Economia

Chi può avere il bonus Renzi in busta paga nel 2024

Il Bonus Renzi è una delle agevolazioni più discusse, vediamo come funziona e come si può ricevere direttamente in busta paga.

Persona conta i soldi davanti al consulente (CodiciAteco.it)

Anche nel 2024 il Bonus Renzi è stato confermato, dunque i lavoratori possono ricevere l’integrazione direttamente in busta paga. Si tratta, infatti, di un trattamento integrativo per alcuni lavoratori dipendenti, e che si va ad aggiungere al normale stipendio mensile. Viene riconosciuto soltanto se si è in possesso di determinati requisiti.

Chiamato anche Bonus 100 euro, l’agevolazione anche nel 2024 è destinata allo stesso numero di beneficiari del 2023, visto che non sono state apportate modifiche, se non nelle regole legate al ricalcolo, in modo tale da poter adeguare il bonus alle nuove aliquote Irpef introdotte con la Legge di Bilancio 2024. In cosa consiste il Bonus Renzi?

In cosa consiste il Bonus Renzi e chi ne può beneficiare

Conteggio del denaro (CodiciAteco.it)

Tutti i lavoratori dipendenti con un reddito annuo fino a 15 mila euro ne possono beneficiare al 100%, mentre i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito compreso tra 15 mila e 28 mila euro ne possono beneficiare parzialmente. Il Bonus Renzi, dunque, arriva per migliorare le condizioni economiche delle fasce più fragili dei lavoratori.

Il trattamento integrativo prevede un massimo di 1200 euro annuali da aggiungere al reddito complessivo, l’erogazione è a carico dello Stato, ma anticipato dal datore di lavoro. Chi percepisce il bonus al completo riceve in busta paga 100 euro in più al mese, da sommare al normale stipendio. Nel corso degli anni, il Bonus Renzi è passato da 80 euro a 100 euro.

I lavoratori che possono usufruire del Bonus Renzi

Questo supporto economico va a prendere una grande percentuale di lavoratori. Tra i lavoratori dipendenti rientrano anche i soci lavoratori impiegati nelle cooperative, coloro che sono in cassa integrazione e percepiscono l’indennità CIG o l’assegno ordinario e di solidarietà, i collaboratori con contratto co.co.co., i tirocinanti e stagisti, i sacerdoti, i disoccupati agricoli.

E ancora, gli amministratori comunali, i lavoratori della Pubblica Amministrazione, i disoccupati con Naspi e Discoll, gli addetti ai lavori sociali, le lavoratrici in maternità. Il bonus non spetta ai pensionati e ai lavoratori autonomi. C’è un’eccezione, i pensionati che continuano a lavorare possono accedere al bonus, sempre rispettando un reddito inferiore ai 15 mila euro annui ma superiore agli 8.174 euro.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago