Quali sono i lavoratori che possono andare in pensione con Quota 41 e come funzionerebbe: ecco i dettagli in merito.
L’età pensionabile in Italia ha subito però diversi cambiamenti, fino a venire fissata a 67 anni. Esistono però delle misure pensate per i lavoratori affinché questi si possano ritirare prima dal lavoro. Una di queste è la cosiddetta “Quota 41“. Ma in che cosa consiste e quali sono le categorie di pensionati che possono usufruire di questa misura? Ecco qualche informazione in merito.
Al momento per poter andare in pensione sono necessari 20 anni di contributi e 67 anni di età. Per i lavoratori gravosi sono necessari 66 anni e 7 mesi di età e 30 anni di contributi. Chi ha 5 anni di contributi maturati dopo il 1996 deve attendere i 71 anni di età. Con una riduzione della capacità lavorativa di almeno l’ottanta per cento, gli uomini possono andare in pensione a 61 anni gli uomini mentre le donne a 56 anni.
Nel caso di persone in stato di disoccupazione è possibile richiedere la pensione anticipata grazie a uno strumento particolarmente utile: l’Ape Sociale. Questa misura è rivolta a tutti coloro che si trovano in stato di disoccupazione (integralmente conclusa da almeno tre mesi) a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale.
Una seconda modalità per richiedere la pensione anticipata è la Quota 41, ovvero dopo quarantuno anni di versamento dei contributi. Queste sono le principali misure utilizzate da chi desidera andare in pensione prima rispetto all’età canonica. Ma quali sono i requisiti per richiederla?
Andare in pensione prima è possibile con la misura denominata Quota 41. Come permette di comprendere il nome, la misura consente di andare in pensione dopo quarantuno anni di versamento dei contributi. In questo caso i requisiti sono legati proprio ai soldi versati con i contributi. La Quota 41 non ha limiti anagrafici, ma può essere sfruttata con 41 anni di contributi versati; almeno 35 anni di contributi effettivi da lavoro; almeno un anno di contributi versati prima dei 19 anni di età.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…