Economia

Chi ha l’invalidità è esentato dal pagamento del Canone Rai?

È una delle tasse meno amate dagli italiani, il suo costo è leggermente calato. Ma gli invalidi la pagano o sono estromessi?

Pagamento Canone Rai-(Codiciateco.it)

 

Il canone Rai, ossia il pagamento della tassa alla radio televisione italiana fu introdotto nel 1938 e da allora le polemiche si sono susseguite.

Milioni le persone contrarie a questa tassa, da alcuni considerata anche fin troppo elevata, con vari scontri che avvennero tra le diverse classi politiche italiane.

Tantissimi coloro che hanno contestato in questi decenni anche i programmi o la qualità non proprio eccelsa del canale per dover pagare poi il canone.

Chi è esente da questo pagamento? E perché?

Esenzione canone Rai

Per tanti anni, migliaia di cittadini italiani si sono rifiutati di versare i soldi nelle casse della Rai per il pagamento del canone. Dal 2016, con il Governo di Matteo Renzi si decise di inserire il pagamento del canone sulla detenzione della televisione, all’interno della bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, quindi non si poteva più scampare.

Entro il 2024, il pagamento del canone Rai calerà di 20 euro. Dai 90 costerà 70 euro. Questa importante decisione è stata presa per ridurre il carico fiscale sui contribuenti italiani.

Ma c’è ancora chi è esente dal pagare il canone: precisamente sono le persone anziane di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro.

Domanda di esenzione

Tassa calata di 20 euro-(Codiciateco.it)

 

Alcune fasce di cittadini rientrano tra gli esenti del pagamento del canone Rai. Oltre a coloro che superano i 75 anni di età ci sono anche i militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato, gli agenti diplomatici e consolari ed infine i rivenditori e i vari negozi in cui vengono riparate le TV.

È possibile effettuare una domanda ufficiale per l’esenzione del pagamento della tassa: la domanda infatti scade a fine aprile e la possibilità di richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai.

Si tratta di una possibilità che è garantita a coloro che rientrano in una delle categorie beneficiarie della misura, che devono comunicarlo all’Agenzia delle entrate, evitando così l’addebito automatico del canone in bolletta. 

Per poter ottenere l’esenzione è fondamentale inoltrare all’Agenzia delle Entrate un’apposita dichiarazione sostitutiva tramite il modulo designato, confermando il rispetto dei criteri di esenzione entrando semplicemente sul sito ufficiale.

Tanti cittadini si chiedono se coloro che hanno la legge 104 devono pagare il canone. La risposta è sì, chi ha questo tipo di disabilità riconosciuta dall’articolo 3, comma 3 della norma del 1992 deve comunque pagare la tassa verso la Rai.

Francesco Moscato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago