Pensione di reversibilità e Red: deve essere presentato il modello? Vediamo insieme di cosa si tratta e se coinvolge anche la reversibile.
Abbiamo avuto modo di parlare di pensione di reversibilità in molte occasioni che ci hanno permesso di comprendere al meglio alcuni meccanismi. Questo perché tutto quello che coinvolge questa pensione ha vari aspetti che possono aiutare o mettere in difficoltà chi la percepisce. Quindi abbiamo avuto modo di parlare di chi ne ha diritto e quando ci sono dei passaggi di pensione a figli e nipoti. Insomma, tanti i meccanismi da conoscere che servono a tutti noi per poter godere di questo diritto. Oggi cerchiamo di comprendere se chi percepisce la pensione di reversibilità deve presentare il modello Red.
Modello Red, di cosa si tratta? Magari è una domanda che sembra essere poco utile alla stesura dell’articolo, ma ci permette di comprendere bene di cosa stiamo parlando. Il modello Red è una dichiarazione reddituale che l’Inps richiede annualmente ai pensionati che sono titolari di prestazioni collegate al reddito. Quindi serve all’istituto previdenziale per verificare la sussistenza dei requisiti reddituali per continuare ad avere diritto alla prestazione. Con questo documento l’Inps controlla che i requisiti vengano rispettati e, se rinnovati nel corso del tempo, vengano comunicati.
Quindi il documento svolge una funzione di controllo. Un controllo che serve per riuscire a capire se il titolare ha ancora diritto alla prestazione che l’Inps ha erogato. L’Inps recupera queste informazioni attraverso una matricola con la quale identifica i redditi. Quindi rivela le prestazioni in atto e se, appunto, possono ancora essere erogate. Chi sono esclusi dalla presentazioni di questo documento? Chi presenta il 730 o REDDITI PF e non possiede redditi che, anche se assenti, sono rilevanti ai fini della presentazione.
In base a quanto spiegato, quindi, chi percepisce la pensione di reversibilità deve presentare il modello Red, come anche chi ha l’integrazione al minimo, assegni al nucleo familiare, maggiorazione sociale. Quindi, per essere più tecnici, ha l’obbligo di presentare il Red tutti coloro che, presentando il 730 o il REDDITI PF, possiedono un redditi.
I titolari di pensioni in Italia non riceveranno nessuna comunicazione, basterà recarsi al CAAF convenzionato per la compilazione del modello. Verrà notificato dall’Inps solo in due casi: se il soggetto è in ritardo con la presentazione del suddetto documento o se è titolare di pensione ma risiede all’estero. Nel secondo caso verrà notificato dall’Inps il RED EST che dovranno consegnare direttamente all’Autorità Consolare Italiana.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…