Qual è il valore Isee nell’anno corrente per poter beneficiare del bonus della carta: la soglia e prodotti che si possono acquistare
La Carta acquisti, nata nel 2008, è una misura rinnovata anche nel 2024, dedicata ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni. Consiste in un bonus di 80 euro per due mesi per affrontare le spese di prima necessità, quelle alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. La domanda può essere presentata negli Uffici Postali compilando i moduli pubblicati sul sito del ministero dell’Economia e delle finanze.
Chi è beneficiario già negli anni precedenti e continua a rientrare nei requisiti previsti, non dovrà presentare una nuova richiesta. Dal 1 gennaio 2024 potranno ottenerla i genitori con bambini di età inferiore anni 3 e valore massimo dell’indicatore Isee pari a 8.052,75 euro e chi ha un’età compresa tra i 65 e i 70 con lo stesso valore Isee 8.052,75. Rientrano nei requisiti anche i cittadini che hanno più di 70 anni anni 70 con un Isee inferiore o pari a 8.052 euro e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 10.737,00 euro. In questo articolo vediamo come richiedere l’Isee online.
Questi sono gli aggiornamenti normativi e limiti Isee per il 2024 per effetto delle disposizioni normative che regolano la Carta Acquisti. Gli importi di reddito e l’indicatore Isee, infatti, sono stati perequati al tasso di inflazione Istat.
In virtù di queste indicazioni gli istanti che presentano domanda per ottenere il beneficio Carta Acquisti dovranno utilizzare la nuova modulistica con i limiti Isee e reddituali sopra riportati. I moduli, oltre che presso gli Uffici postali, sono disponibili anche nei siti internet di Inps, Poste Italiane, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’accredito della carta è bimestrale dunque sono sei all’anno: gennaio-febbraio, marzo-aprile e così via. Per verificare il saldo disponibili ci sono due modalità. Il saldo della Carta acquisti può essere verificato secondo due modalità. La prima è chiamare il numero 800.130.640 per ricevere un sms contente il saldo residuo, la seconda è controllare sul sito delle Poste collegandosi al portale Carta Acquisti. Una volta registrata la carta e creato l’account, basterà fare login ed inserire semplicemente le credenziali scelte.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…