Economia

Che beffa: questi pensionati dovranno restituire la 14esima

La quattordicesima sulla pensione è un bonus che spetta a tanti pensionati, tuttavia, in certi casi questa deve essere restituita. Quando succede?

Pensionati in preda alla disperazione (CodiciAteco.it)

La quattordicesima è un bonus che spetta a molti pensionati italiani e che viene erogato nel mese di luglio. Tuttavia, in particolari casi, questo, anche quando viene accreditato, deve essere restituito. Sono numerosi i pensionati che ogni hanno vengono beffati in questo modo, per questo motivo occorre sempre fare attenzione, prima di beneficiare effettivamente del bonus.

La quattordicesima è un bonus molto atteso, una bella boccata di ossigeno per tanti pensionati, anche in vista delle vacanze estive, eppure, ogni hanno migliaia di persone non riescono a beneficiarne, e sono costretti a restituire la somma all’INPS nel giro di pochi mesi. Quando accade una situazione del genere? Quando si deve restituire la somma ricevuta?

Restituzione della quattordicesima sulla pensione: quando l’INPS si riprende i soldi

Anziano svuota il salvadanaio (CodiciAteco.it)

Non tutti i pensionati possono usufruire della quattordicesima. Questa scatta in particolari condizioni, che dipendono sia dal reddito che dal lavoro svolto prima di andare in pensione. Comunque sia, l’INPS, una volta erogata la somma ai beneficiari, svolge i dovuti controlli, e lo fa ogni anno, nel mese di settembre, dopo la pausa estiva. Cosa puoi fare se non hai ricevuto la quattordicesima a luglio.

I controlli dell’Istituto servono per verificare l’effettivo diritto dei beneficiari a ricevere la quattordicesima mensilità. Questa viene erogata principalmente secondo tre requisiti, ossia avere almeno 64 anni di età, percepire una pensione inferiore ai 1.198 euro al mese, e avere un reddito complessivo annuale inferiore ai 15.563,86 euro. INPS comunicazione ufficiale: riguarda i pensionati e la quattordicesima.

Quando una quattordicesima può essere revocata? In particolare, si deve controllare bene il terzo requisito, ossia quello relativo al reddito annuo. L’INPS, infatti, nel mese di luglio, ossia quando eroga la quattordicesima, non ha ancora controllato tutti i redditi dei contribuenti, cosa che invece compie nel mese di settembre. Questi pensionati INPS riceveranno la quattordicesima ad agosto.

Quando l’INPS richiede indietro la quattordicesima

Ed è proprio con i calcoli di settembre che l’INPS può chiedere indietro la somma erogata in eccesso. Quando accade questa condizione? Quando il pensionato ha percepito redditi aggiuntivi nel corso dell’anno, oppure quando il pensionato ha superato la soglia di reddito prevista, o ancora, quando il pensionato ha ricevuto il bonus per errore, non avendone diritto.

Svolgendo controlli incrociati, l’INPS inizia a monitorare la condizione reddituale di ogni singolo pensionato nel mese di settembre, terminando questo processo nel mese di novembre. Se viene rilevato un pagamento indebito, l’Istituto si riprende la somma stanziata a luglio nel mese di dicembre, tramite trattenuta rateizzata sulle pensioni mensili. Pensione, quattordicesima: chi vedrà l’importo aumentato a dicembre.

È importante, dunque, monitorare bene il proprio reddito annuale, e se si nota qualche anomalia è bene comunicarla subito all’INPS. Quattordicesima, per le pensioni quali sono i redditi calcolati?. E ancora, una curiosità: Quattordicesima, perché quella della pensione è più bassa dello stipendio.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago