Economia

Cessione del quinto su NoiPa: come funziona e le novità

Cambia la cessione del quinto: grazie all’accordo stretto di recente tra MEF e ABI Lab, la procedura è stata semplificata con l’introduzione di un nuovo sistema tutto digitale.

Cessione del Quinto (Codiciateco.it)

Per tutti i dipendenti pubblici, la cessione del quinto su NoiPa rappresenta un punto di svolta. Consente di chiedere dei prestiti personali in tempi rapidi e totalmente online, tramite la piattaforma dedicata. E’ una procedura molto simile a quella che avevamo già conosciuto con Piccolo Prestito e consente di ottenere delle somme di denaro più consistenti, attraverso un sistema semplificato, più efficiente ed accessibile.

A stravolgere le cose è stato un accordo firmato tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e ABI Lab, il Consorzio di ricerca e innovazione per il settore bancario promosso dall’ABI. Si tratta di un progetto che prende il nome di Cessione del Quinto dello Stipendio su DLT ed ha come obiettivo la semplificazione della cessione del quinto dello stipendio per tutti i dipendenti pubblici che sono gestiti dal sistema NoiPa.

Cessione del quinto, punto di svolta: diventa digitale

Rivoluzione digitale: Cessione del Quinto su NoiPa (Codiciateco.it)

Il programma funzionerà tramite la tecnologia dei registri distribuiti (blockchain DLT), che consentirà di erogare prestiti più facilmente. I dipendenti pubblici dovranno aspettarsi l’introduzione a partire dal 2025: a quel punto, potranno richiedere denaro in prestito tramite il web. La piattaforma assicurerà uno scambio di informazioni e dati sicuro e veloce tra le varie parti coinvolte.

Attualmente, il progetto è in fase di pre-produzione ed ha coinvolto anche Assofin e una rappresentanza degli intermediari finanziari. Sarà possibile chiedere prestiti fino a 75.000€, da dilazionare per un massimo di 120 mesi. Anche i dipendenti con pochi anni di anzianità potranno avvalersi dell’opportunità. Le rate sono fisse e gli interessi TAN e TAEG resteranno invariati per tutta la durata del prestito.

Con il servizio CreditoNet integrato, tutti i processi del finanziamento potranno essere gestiti in via telematica con conseguente riduzione dei tempi di erogazione. Questo assicura che il denaro venga concesso in modo rapido e totalmente sicuro, abbandonando lunghe attese e complesse procedure burocratiche. L’unico documento che sarà necessario presentare (comodamente da casa) è l’ultima busta paga. Si potranno richiedere preventivi gratuiti e senza impegno con pochi click, potendo così mettere a paragone diversi istituti finanziari online. Prima di procedere con la domanda di prestito, è comunque sempre bene informarsi circa ogni clausola ed essere consapevoli dei rischi che si corrono.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago