Quali sono le modalità per ricevere la certificazione unica dell’INPS: ecco i passaggi da seguire per richiedere la copia cartacea.
A partire dalla fine di aprile è possibile prendere visione del modello 730, valido ai fini della dichiarazione dei redditi. Sono molti i contribuenti che hanno già proceduto a dichiarare i redditi dello scorso anno. In tanti, però, si sono domandati se sia possibile conservare una copia cartacea della CU. Ecco dunque quali sono i passaggi da seguire per scaricare la Certificazione Unica dell’INPS.
Da martedì 30 aprile 2024 ogni contribuente ha avuto la possibilità di consultare il proprio modello 730/2024 precompilato. Da sabato 11 maggio è stato possibile procedere con la modifica e con l’invio del modello stesso. Nel predisporre il Modello 730 è necessaria anche la Certificazione Unica.
La Certificazione Unica, nota con la sigla CU, è una dichiarazione fiscale che viene presentata dai sostituti d’imposta per il pagamento dell’IRPEF sui redditi. La Certificazione Unica 2024 è relativa all’anno di imposta 2023, ovvero ai redditi percepiti nello scorso anno. Da aprile la Certificazione Unica (CU) 2024 è resa disponibile online sui canali dell’INPS ed è accessibile per tutti i cittadini attraverso le diverse modalità digitali e tradizionali.
La Certificazione Unica deve essere scaricata anche dai cittadini che hanno ricevuto prestazioni previdenziali e/o assistenziali nel corso del 2023 dall’INPS. In particolare sono i percettori dei Bonus, della disoccupazione (NASpI e DIS-COLL), i pensionati e i titolari di assegni a dover scaricare la certificazione.
L’INPS ha pubblicato sul proprio sito web una circolare (la n. 63 del 7 maggio 2024) per ricordare che la CU può essere scaricata dal contribuente nella propria area personale “MyINPS”. Attraverso le credenziali SPID o CIE è possibile accedere al profilo dell’utente e scaricare la copia cartacea. In alternativa, i contribuenti hanno la possibilità di ricevere la Certificazione Unica facendone richiesta tramite il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it.
In alternativa è possibile rivolgersi al CAF o agli Ufficio del Patronato. Si ha la possibilità anche di chiedere a un intermediario. Questi può acquisire la CU per un soggetto terzo dopo aver ricevuto delega dal soggetto terzo e dal delegato, ovvero dal soggetto che si presenta dall’intermediario. Per la richiesta del CU la delega deve contenere i dati anagrafici dell’interessato con il codice fiscale e l’anno d’imposta cui si riferisce la Certificazione Unica da prelevare.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…