News

Certificazione Unica, cos’è e come richiederla

Certificazione Unica: sai di cosa si tratta? Nella guida ti spieghiamo nel dettaglio cos’è, a cosa serve e come si richiede

La guida sulla Certificazione Unica (Codiciateco.it)

Quante volte hai sentito parlare di Certificazione Unica, ma non sai nel dettaglio di cosa si tratta? È uno dei documenti che più spesso viene richiesto per effettuare diverse pratiche e che tira in ballo l’INPS. Viene usata, infatti, non solo per fini lavorativi ma anche per prestazioni assistenziali, pensionistiche e di sostegno al reddito. Nella nostra guida ti spieghiamo tutto nel dettaglio: di cosa si tratta nello specifico e come richiederla nel modo corretto.

Cos’è la Certificazione Unica e come si richiede

CU, come scaricarla dal sito INPS (Codiciateco.it)

La Certificazione Unica è, come si legge sul sito dell’INPS “il documento fiscale che certifica gli importi corrisposti” dall’Istituto di previdenza nell’anno d’imposta di riferimento non solo ai lavoratori, sia dipendenti che autonomi ma a tutti quei cittadini che ricevono anche compensi per pensioni, redditi di provvigioni o anche di altra natura.

La certificazione (CU) si rende disponibile, online, entro il 16 marzo di ogni anno. Quelle degli anni passati, invece, devono essere reperite attraverso il Fascicolo previdenziale del cittadino a cui ognuno può accedere consultando la propria posizione online attraverso il sito dell’INPS. 

Dopo aver effettuato l’accesso tramite le proprie credenziali all’area riservata MyINPS, il percorso da seguire è facile: si sceglie la sezione “I tuoi servizi”, poi si clicca su “Strumenti”, “Servizi fiscali” e ancora su “Pagamenti ricevuti dall’INPS” e infine “Comunicazioni Fiscali”.

Altre strade da utilizzare

Se non si vuole utilizzare il sito dell’INPS la Certificazione Unica può essere acquisita anche tramite altri canali. È possibile usare, infatti, l’app INPS Mobile oppure rivolgersi al contact center richiedendo l’invio della documentazione al proprio domicilio. Si può, inoltre, contattare il numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile oppure 800 434 320, sia da rete fissa che mobile. È attivo anche il numero (+39) 06 164164 abilitato per le chiamate da rete mobile attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14.

Si può, ancora, inviare una mail tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it con la richiesta di invio della documentazione allegando copia del documento di identità del richiedente. Per chi non ha la pec, è possibile scrivere anche una mail non istituzionale all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it.

La CU può essere richiesta dal diretto interessato o anche da una persona delegata che, alla domanda, è tenuto ad allegare oltre alla delega, anche le copie dei documenti d’identità propri e del delegato: La richiesta può essere avviata anche dagli eredi del titolare deceduto che, oltre al documento di riconoscimento, dovranno presentare una Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago