Economia

Certificazione Unica 2024: cosa controllare prima di inviarla

Come compilare la Certificazione Unica 2024: ecco quali sono i dati da controllare prima di poterla inviare.

Come compilare la Certificazione Unica per quest’anno – codiciateco.it

La Certificazione Unica, nota con la sigla CU, è una dichiarazione fiscale che viene presentata dai sostituti d’imposta per il pagamento dell’IRPEF sui redditi. La CU, riferita all’anno di imposta 2023, dovrà essere rilasciata il prossimo 18 marzo, data entro la quale dovrà essere trasmesso all’Agenzia delle entrate anche il modello sintetico. Per compilare la Certificazione Unica dovrà essere utilizzato infatti proprio il modello sintetico. Prima dell’invio dovranno essere controllati alcuni dati, soprattutto per quanto riguarda le novità introdotte a partire da quest’anno.

Le novità nel modello di Certificazione Unica per quest’anno: tutti i dettagli

Persone compilano al computer la certificazione unica – codiciateco.it

Nel modello di Certificazione unica previsto per il 2024 vi sono alcune novità. Ad esempio, per quanto riguarda i fringe benefit è previsto, per i lavoratori con figli a carico, un nuovo tetto di non imponibilità fissato a tremila euro. Nel modello CU è ora presente anche un bonus per i dipendenti di servizi di ristoro e per i dipendenti del settore turistico per il lavoro straordinario nei turni di notte e nei giorni festivi.

Il prossimo 18 marzo scadrà il termine per la presentazione della Certificazione Unica da parte del sostituto d’imposta. Nel modello previsto per quest’anno, e riferito all’anno di imposta passato, si riscontrano novità soprattutto per quanto riguarda il complessivo dei redditi da lavoro alle dipendenze, al netto degli oneri deducibili e dei contributi (punti 1 e 2). Occorre controllare poi i punti 341, 343, 345, 347, 349 e 351, in cui sono presenti sia i dati degli oneri detraibili relativi alla CU sia le aliquote di detrazione dell’imposta lorda.

I punti da controllare nella Certificazione Unica

Le detrazioni spettanti nel caso di familiari a carico sono riportate al punto 362, mentre le detrazioni del lavoro alle dipendenze si trovano al punto 367. La somma delle detrazioni si trova invece al punto 374, da controllare insieme ai punti 369, 370 e 384. Nei punti compresi tra 531 e 535 si trovano i redditi corrisposti da altri soggetti e conguagliati dal sostituto d’imposta. Ai punti 573 e 593 si trovano invece i benefit e i premi di produttività.

Gli importi dei fringe benefit si trovano ai punti 581 e 601, dove sono riportate le nuove soglie del 2023 fino ai tremila euro per i lavoratori con figli a carico. Molto importante è poi il punto 705, dove è presente il rimborso di beni e servizi e dove andrà inserito il codice fiscale del contribuente. I campi da compilare per i dati di previdenza e assistenza devono essere separati in rapporto a ogni matricola dell’impresa usata per il pagamento dei contributi. I dati dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) devono essere compilati nei punti compresi tra il 91 e il 96, dove al punto 92 è riportata la posizione assicurativa territoriale dell’INAIL.

Certificazione Unica e Modello 730 semplificato

La Certificazione Unica dovrà essere considerata quando verrà predisposto il Modello 730 semplificato. A partire dal 2024, infatti, il Modello 730 semplificato ha sostituito il Modello 730 precompilato. La dichiarazione dei redditi è un documento contabile attraverso cui i contribuenti comunicano al fisco il proprio reddito mediante i versamenti delle imposte.

La dichiarazione si effettua attraverso la compilazione del modello 730. La Dichiarazione dei redditi semplificata 2024 potrà essere presentata attraverso il Modello 730 semplificato. Questo Modello si basa sui dati già presenti all’interno del database gestito dall’Agenzia delle Entrate, che dovranno essere confermati o modificati dal contribuente. Le informazioni saranno accessibili in un’area riservata dall’Agenzia delle Entrate e sarà possibile accedere con un percorso guidato.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago