Interessante novità per i pensionati: i certificati sono richiedibili in Posta. Ecco quanto costa sfruttare questa opportunità.
Come note Poste italiane offre una vasta serie di servizi e prodotti ai cittadini. La società per azioni controllata dallo Stato mediante il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la Cassa Depositi e Prestiti, gruppo CDP è ben più di un’azienda di corrispondenza e spedizioni. I servizi e i prodotti offerti coprono settori diversi dalla fornitura di energia elettrica e di gas al risparmio e investimenti, dalla telefonia fissa e mobile alla previdenza.
È soprattutto la sua fitta rete di uffici pubblici distribuiti sul territorio nazionale a garantire la vicinanza con i cittadini, soprattutto per specifiche categorie, come gli anziani le Poste italiane rappresentano ancora un luogo di riferimento. Ancora oggi la possibilità di ritirare l’assegno pensionistico presso gi uffici postali è largamente sfruttata da molti pensionati.
Oltre al semplice ritiro presso le Poste, per i pensionati è offerta oggi un’altra possibilità da sottolineare. Presso uffici postali particolari, denominati POLIS, si possono ritirare oggi i certificati pensionistici. In particolare la Certificazione unica può essere richiesta e stampata direttamente.
Senz’altro si tratta di un bon servizio soprattutto per i pensionati che abitano distanti dagli uffici territoriali dell’INPS o che non hanno modo di sfruttarne i servizi on line. La Certificazione unica è disponibile entro il 16 marzo di ogni anno e il costo dell’operazione è fissato a 2,15 euro per documento stampato (prezzo comprensivo dell’IVA al 22 per cento).
Ma non si tratta della sola certificazione pensionistica richiedibile: si possono ottenere sempre presso gli uffici postali POLIS sia il cedolino della pensione INPS, complessivo di tutte i trattamenti percepiti dal pensionato, che il Modello ObisM. Quest’ultimo è il modello rilasciato all’inizio di ogni anno e che riassume tutte le informazioni relative ai trattamenti ricevuti dal cittadino.
Il costo per ognuna di queste certificazioni pensionistiche è di 2,15 euro per documento stampato, prezzo sempre comprensivo di IVA al 22 per cento. Da sottolineare che esclusivamente negli uffici postali POLIS è possibile avere questo servizio. Il certificato stampato alle Poste ha lo stesso valore di quello recuperato presso gli uffici INPS.
Per richiedere il certificato è necessario avere con sé il documento di identità in corso di validità e il codice fiscale. Inoltre occorre dare all’operatore delle Poste il numero di cellulare del pensionato registrato all’INPS oppure ricordare la cifra esatta ricevuta con l’ultimo cedolino, nel caso i trattamenti siano diversi si deve fornire la somma delle pensioni che si si ricevono.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…