Economia

Cedolino pensione 2024, ecco le novità mese per mese: cosa troverai

Il cedolino dei pensionati nel corso dell’anno cambierà per via degli aumenti e dei tagli: cosa succederà fino a dicembre

Una pensionata che controlla il cedolino – codiciateco.it

Tredicesima, quattordicesima e rimborsi 730: sono gli elementi che cambieranno i cedolini della pensione da maggio fino alla fine dell’anno. Ma non solo. Oltre tali voci che certamente sono positivi, ci saranno anche le trattenute Irpef.  Vediamo dunque come saranno i cedolini dei prossimi mesi.

Cedolino pensione, le novità dei prossimi mesi

Pensione – codiceateco.it

Tra trattenute, rivalutazioni e aumenti, nei mesi più prossimi non ci saranno particolari variazioni, che si vedranno maggiormente da luglio con la quattordicesima mensilità, che comunque sarà per pochi beneficiari, ma andiamo con ordine.

La pensione di maggio e giugno avrà un importo quasi simile al mese corrente per quel che riguarda le maggiorazioni dovute alla perequazione automatica e all’accorpamento dei primi due scaglioni Irpef previsti dall’ultima legge di bilancio. Qualche aumento dunque ci sarà in estate grazie alla quattordicesima e alla liquidazione dei primi rimborsi Irpef. Il secondo caso riguarda chi ha presentato abbastanza presto la dichiarazione dei redditi con modello 730/2024 e che ha l’Inps come sostituto d’imposta.

La quattordicesima di luglio spetta ai pensionati che hanno compiuto i 64 anni e percepiscono un reddito che non supera 1,5 volte il trattamento minimo, dunque 11.672,89 euro annui. Hanno diritto anche chi ha un reddito fino a 2 volte il minimo, ossia entro 15.563,86 euro annui. Maggiorazioni anche per chi percepisce una pensione particolarmente bassa, in base agli anni di contributi versati. Chi va in pensione e compie 64 anni dopo luglio, la quattordicesima sarà erogata nel cedolino di dicembre.

Come prevede l’articolo 19 del Decreto MEF n. 164/1999, i pensionati iniziano a ricevere i rimborsi a partire dal secondo mese successivo a quello di invio della dichiarazione e del prospetto di liquidazione ad essa associata: dunque chi la invia a maggio, riceve i conguagli a luglio. Nei cedolini tra settembre e dicembre da settembre ci sarà un mix di rimborsi Irpef e trattenute d’imposta, in base al ricalcolo delle tasse successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Ancora aumenti a dicembre con la tredicesima per tutti e con il cosiddetto bonus tredicesima, ossia una piccola integrazione di circa 150 euro; e ancora, la quattordicesima per chi compie 64 anni nel secondo semestre dell’anno e rientra nei requisiti di reddito. Infine non è escluso che possa esserci anche l’anticipo della rivalutazione di gennaio, ma quest’ultima è solo un’ipotesi.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago