News

Cedolino della pensione: come richiederlo in Posta

Cedolino della pensione non solo online, è possibile ritirarlo ogni mese anche presso gli uffici postali: come fare

Cedolino pensione come richiederlo in Posta – codiciateco.it

I pensionati non ricevono sempre lo stesso importo ogni mese. Ci sono quasi sempre delle variazioni di pochi euro per diversi motivi. Innanzitutto le tasse, ma anche, ad esempio, l’iscrizione al sindacato con la quota che varia soprattutto a inizio anno. Infatti le novità arrivano quasi sempre a gennaio anche perché, in base alla legge di bilancio che entra in vigore, è probabile che sia cambiata l’aliquota Irpef e dunque le tasse da pagare.

Cedolino della pensione, la procedura per ritirarlo in Posta

Pensionati che controllano il cedolino – codiciateco.it

Per controllare bene a quanto ammonta l’indennità lorda, quant’è il netto e cosa si è pagato con la cifra che serve a coprire altre spese, i pensionati hanno a disposizione il cedolino della pensione, visualizzabile online. Chi è più informatizzato, o comunque può farsi aiutare da qualcuno maggiormente pratico con la tecnologia, può prendere visione e anche scaricare il cedolino entrando nell’aria riservata sul sito dell’Inps. Basta avere un’identità digitale con lo Spid (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) oppure il CIE (Carta d’Identità Elettronica) o in alternativa la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), per usufruire del servizio.

È possibile chiedere il cedolino negli Uffici Postali Polis, ossia quelli che fanno parte del progetto di uno sportello unico gestito da Poste Italiane che consente di accedere a più servizi attraverso un unico canale. È possibile stamparlo direttamente in sede ed è complessivo di tutte le pensioni percepite dal pensionato.

A questo link è possibile cercare l’ufficio postale e  dalla voce Servizi bisogna poi seleziona Servizi della Pubblica Amministrazione Polis – Certificati Pensionistici. In ufficio bisogna poi andare con codice fiscale e carta d’identità ma anche con il codice OTP inviato dall’Inps al numero di cellulare registrato presso l’ente di previdenza.

Inoltre, sempre per chi è in possesso delle identità digitali, può ricevere via email sia la Certificazione Unica (CU, ex Cud), ogni anno ma anche il cedolino, mensilmente.

Allo stesso modo con il quale si accede all’area riservata per prendere visione del cedolino, si può attivare la funzionalità. Per avere ulteriori informazioni si possono contattare i numeri del contact center 803 164 (gratuito da telefono fisso) e il 06 164 164 da cellulare (a pagamento in base alla tariffa applicata dal proprio gestore).

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago