Per quel che riguarda le donazioni dei genitori ai figli, arriva una novità importante che spiazza tutti: ecco come stanno le cose per ora.
L’obiettivo di un genitore è da sempre quello di garantire un maggior equilibrio ed una maggiore stabilità, laddove possibile, nel futuro di un figlio. Soprattutto nei tempi che stiamo vivendo per ora, in cui c’è una grandissima instabilità. In Italia, infatti, gli stipendi sono fermi da tantissimo tempo ed addirittura nel privato in alcuni casi stanno facendo registrare una tendenza verso il basso. Unico Paese della Comunità Europea a registrare una tendenza di questo tipo. Chiaramente, però, anche per queste cose in cui spesso si muovono soldi più o meno importanti a seconda dei casi, ci sono delle regole da rispettare.
Ci sono varie forme ovviamente per fare regali di questa natura ai propri figli. Esempi illustri in tal senso sono rappresentati dai buoni fruttiferi per i minorenni o da donazioni dirette, per così dire. Andiamo a vedere, però, in maniera dettagliata, come funziona in maniera dettagliata le ultime notizie importanti che arrivano in tal senso. Sono cambiate le leggi, in tal senso, per quanto riguarda le donazioni fatte dai genitori ai figli. Si tratta di una svolta importante e si rivolge a tutti coloro i quali sono alle prese con una situazione di questo tipo. Che si appresta a ricevere questa cifra o che devono donarla.
Dal momento che tutti i genitori prima o poi si troveranno a fare i conti con una situazione di questo tipo. Chiunque ha un figlio, infatti, prima o poi deve valutare la possibilità e la normativa relativa, per l’appunto, alle donazioni. La sentenza n. 7442 del 2024 ha cambiato tutto da questo punto di vista ed ora vale come punto di riferimento in senso assoluto. Adesso, infatti, le donazioni non saranno più sottoposte a tassazione se non in due casi.
Il primo caso è quello in cui tali donazioni vengono effettuate con degli atti ufficiali registrati e documentati in via ufficiale. Non saranno tassate, invece, né le donazioni dirette, come i soldi che un genitore dà direttamente ad un figlio, al pari di quelle indirette, come un genitore che decide di acquistare una casa ad un figlio. Prima di procedere con il secondo caso in cui si pagano le tasse per le donazioni, ti ricordiamo come funziona per i tanti regali che si ricevono al mio matrimonio.
La tassazione si attiva anche nel momento in cui la donazione riguarda cifre che superano il milione di euro e che vanno dichiarate, di conseguenza. La loro effettuazione viene dichiarata dal contribuente nell’ambito di una procedura di accertamento tributi. Ecco invece come funziona per le donazioni degli zii ai nipoti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…