Cassetto previdenziale del contribuente che cos’è e come funziona scopri questo nuovo strumento messo a disposizione dall’Inps.
L’Inps ha istituito il cassetto previdenziale del contribuente, si tratta di un nuovo strumento che racchiude diverse funzioni, tra cui la comunicazione bidirezionale. L’Inps ha chiarito diversi aspetti riguardo le caratteristiche dello stesso, a quanto pare si presenta con una nuova veste grafica.
Attraverso il servizio è possibile verificare diverse informazioni sulla posizione contributiva, il tutto è scaricabile in formato Excel e PDF. Al momento, il cassetto previdenziale riguarda le informazioni riferite alle aziende con dipendenti, in futuro tuttavia è possibile che il servizio sarà accessibile anche per la gestione separata e la gestione artigiani e commercianti.
Sarà possibile accedere recandosi sul sito e accedendo alla sezione dei servizi per le aziende ed i consulenti, bisognerà poi selezionare la voce cassetto previdenziale contribuente. A questo punto si aprirà una nuova pagina, nella quale sarà presente una barra di colore celeste, a sinistra figurerà il cassetto previdenziale contribuente, mentre a destra il vostro nome e altri simboli.
Sarà possibile accedere al manuale predisposto dall’Inps ed aprirlo in formato PDF, si potranno personalizzare i colori e potranno essere selezionate tre applicazioni che si avvieranno in maniera automatica. Tra le varie funzioni del cassetto sono presenti i contatti, cliccando sulla voce si apriranno altre tre opzioni. L’agenda degli appuntamenti nella quale sarà possibile vedere solo gli appuntamenti già prenotati dall’azienda, il nuovo appuntamento e il Com. bidirezionale.
Per uscire dall’azienda, bisognerà cliccare sul cubo che si frammenta, il pulsante posto a sinistra nella barra celeste, in questo modo si potrà selezionare una nuova azienda o procedere con altre ricerche. Nel cassetto previdenziale del contribuente è dunque una piattaforma attraverso la quale i datori di lavoro e gli intermediari, possono verificare diverse informazioni sulla posizione contributiva aziendale attraverso un unico canale di accesso.
Sarà inoltre possibile anche la sezione dei servizi GDP, Gestione Dipendenti Pubblici. Per quanto riguarda invece i servizi relativi alle denunce, sono stati implementati con due nuove funzionalità, l’obiettivo è quello di semplificare determinate operazioni di compilazione e correzione delle denunce. Tramite la voce export sarà possibile procedere con il download delle denunce precedentemente già acquisite dallo stesso ente. Ci sarà poi anche la funzionalità import che permetterà di importare una denuncia nel formato UNIEMENS\ListaPosPA. Ciò è quanto è stato dichiarato dall’Inps con un messaggio informativo del 18 marzo 2024.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…