Tecnologia

Cassetto fiscale, cos’è nel dettaglio e come accedervi tramite Spid

E’ capitato a tutti di sentir parlare del “cassetto fiscale”. Ma cosa significa esattamente? Capiamo di cosa si tratta e perché può essere utile il suo utilizzo, accedendovi tramite Spid. 

Cassetto fiscale: cos’è (Codiciateco.it)

Capiamo nel dettaglio cos’è il cassetto fiscale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la consultazione dei documenti del cittadino. Si tratta di un archivio digitale attraverso il quale è possibile visionare i propri documenti fiscali, effettuare diverse pratiche come dichiarazione dei redditi, pagamenti di modelli, comunicazioni riguardanti mancati pagamenti o irregolarità. Oggigiorno risulta essere sempre più importante conoscerne le funzionalità e i vantaggi.

Tramite il cassetto fiscale, la vita del contribuente è certamente agevolata: online può consultare la propria situazione fiscale, compiere azioni o autorizzare qualcun altro a farlo (ad esempio un commercialista). Tramite questo archivio, si prende atto delle informazioni fiscali riguardanti la persona, divise per periodi di tempo. Parliamo di dati anagrafici utili alla verifica dell’attività economica del soggetto; dichiarazioni fiscali come modelli di dichiarazioni dei redditi; dati patrimoniali; dati di versamenti o rimborsi; affidabilità fiscale (Isa). Capiamo come accedervi per iniziare a consultare quanto descritto o per compiere azioni in relazione alla propria situazione fiscale.

Cassetto fiscale, come accedere tramite Spid

Cassetto fiscale, come accedere (Codiciateco.it)

Per accedere al proprio cassetto fiscale è necessario un sistema di riconoscimento dell’identità digitale, come lo Spid o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). E’ necessario innanzitutto possedere le credenziali, le quali verranno fornite una volta effettuata la registrazione. Tramite Spid, l’accesso sarà immediato: l’identità digitale è stata infatti creata dalla Pubblica Amministrazione proprio per accedere velocemente e in maniera automatica ai servizi di natura amministrativa.

Basterà recarsi nell’Home Page dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare l’accesso cliccando su “Accedi all’area riservata con”. Qui si potrà scegliere quale tipologia di identità digitale utilizzare per entrare. Lo Spid sarà la prima opzione disponibile, seguito dalla tendina per scegliere l’ente con il quale si ha creato l’identità digitale (Poste Italiane, SpidItalia, Tim, Aruba ecc). Inserendo poi dati e credenziali relativi allo Spid (forniti in fase di attivazione) o sfruttando l’app dedicata per smartphone, si potrà procedere alla consultazione del cassetto fiscale.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago