Uno dei servizi essenziali del portale dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, l’INPS è la cassetta postale online. Come funziona e quali sono i vantaggi nell’utilizzo
Nel 2006 l’INPS, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ha deciso di sterzare con forza e decisione verso l’erogazione dei servizi in modalità Web. Nel 2006 internet era già molto diffuso in Italia, anche se gli smartphone e le app erano meno presenti e tecnicamente poco evolute. La scelta si era resa necessaria, in primo luogo, per abbattere il clamoroso arretrato di pratiche di cui l’Istituto era titolare. In secondo luogo, perché l’INPS stesssa voleva sfruttare l’onda della prima massiccia digitalizzazione. E, soprattutto, voleva attingere alla disponibilità dei fondi europei attestati per rendere solido e stabile il processo di digitalizzazione.
Nasce così il primo portale dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale con servizi interamente erogati online . Un portale che, di fatto, è l’antenato di quello attuale. Basti pensare che alcuni servizi nati al tempo, con le dovute evoluzioni, sono gli stessi che sono in linea oggi. Al tempo sul portale si entrava solo tramite un personal identification number, un PIN collegato al codice fiscale. Il portale diventa ben presto un caso di successo e nel giro di pochi mesi diventa uno dei più cliccati in Italia.
Tra i tanti servizi presenti uno è stato subito apprezzatissimo dagli utenti, dai patronati e dalle imprese. Parliamo del servizio noto come Cassetta Postale online. Un servizio dove afferiscono tutte le corrispondenze tra l’INPS e il cittadino. Un servizio che di fatto, negli anni, ha eliminato o comunque ridotto al minimo l’uso della carta e della corrispondenza cartacea.
Cassetta postale che, con l’avvento di strumenti di autenticazione complessi come SPID, il sistema pubblico di identità digitale e la CIE, carta di identità elettronica è diventata ancora più complessa efficace ed efficiente. Talmente complessa ed efficiente da avere al suo interno svariati servizi. Ecco i principali.
Uno dei principali servizi è in ordine alle comunicazioni relative all’Invciv, ovvero l’invalidità civile. E quindi tanto gli inviti a visita quanto l’invio del verbale che sancisce l’esito della visita stessa. C’è poi tutta la materia afferente la disoccupazione e quindi le note relative al Naspi e la Certificazione Unica di chi ne usufruisce.
Finiscono nella cassetta postale anche i prospetti di calcolo della Disoccupazione Agricola, oltre al prospetto dei contributi per Artigiani e Commercianti. Andando a volo di rondine ricordiamo anche la presenza in cassetta delle scadenze relative all’assegno di invalidità, le comunicazioni sull’Assegno Unico e tutti gli avvisi specifici da parte dell’Inps stessa
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…