Economia

Cashback, come funziona e le migliori soluzioni nel 2024

Ancora molte poche persone conoscono il servizio di cashback offerto da diversi conti digitali. In realtà, si tratta di un’ottima occasione di risparmio: più spendi, più soldi ti tornano indietro. 

Come funziona il Cashback (Codiciateco.it)

Il termine “cashback” significa letteralmente ottenere dei soldi indietro. Non a caso, si pone come un’ottima soluzione di risparmio per i consumatori digitali: più si paga con la propria carta, più si ottiene denaro indietro. Alcuni già utilizzano questo strumento da diverso tempo, altri ne hanno sentito parlare ma non ne hanno mai usufruito, mentre tantissime altre persone ignorano completamente l’esistenza di questa opportunità. Ebbene, è arrivato il momento di rimediare: questo “programma di ricompensa” è una novità dei tempi più recenti legata ai pagamenti elettronici e tutti possono usufruirne.

Diversi punti vendita, siti, carte di credito o applicazioni utilizzano regolarmente il sistema del cashback come strumento promozionale del proprio brand, incoraggiando il consumatore all’acquisto e promettendo il ritorno di un rimborso. Quest’ultimo è immediato e rappresenta una percentuale della spesa che viene riaccreditata sul conto che il cliente ha utilizzato per pagare.

Cashback, come ottenere i rimborsi nel 2024

Come ottenere il Cashback nel 2024 (Codiciateco.it)

Facciamo chiarezza sul fatto che il cashback non rappresenti una forma di guadagno, bensì una forma di risparmio. L’importo che viene riaccreditato al cliente dopo il pagamento consiste in una percentuale stabilita dall’azienda stessa, quindi variante da azienda ad azienda. Il denaro che viene ricevuto indietro torna a sommarsi al saldo del proprio conto e può essere utilizzato in qualsiasi maniera. Oggi, in Italia, l’applicazione e forma di guadagno più diffusa che offre il servizio di cashback è Satispay: consente il rientro del 5, 10, 15% nei negozi che hanno aderito all’iniziativa.

Anche Poste Italiane offre questa opportunità per alcune categorie di acquisti: stiamo parlando del programma ScontiPoste riservato a titolari di conti Banco Posta o carte Postepay. Questo servizio unisce l’opportunità di ricevere sconti in quanto clienti fidelizzati all’Ente statale, alla possibilità di avere il cashback. Anche la soluzione di pagamento digitale offerta da Hype può portare un cashback del 10%, così come l’American Express Blu e la carta di credito digitale Revolut.

Per sapere per quali acquisti è previsto il cashback, bisogna valutare il singolo prodotto. Normalmente, rientrano nell’offerta generi alimentari, ristoranti, carburante, viaggi e ogni sorta di shopping online. Trattandosi di un rimborso erogato in percentuale all’importo speso, va considerato che più si spende, più soldi rientrano.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago