Tecnologia

Cash-trapping, in Italia torna la truffa al bancomat: funziona così

Cash-trapping, ennesima truffa al bancomat. Vediamo a che cosa far attenzione per evitare di cadere in trappola.

Bancomat, attenzione alle operazioni di prelievo (codiciateco.it)

Le truffe ai danni degli utenti di bancomat e sportelli automatici purtroppo sono all’ordine del giorno. I criminali capiscono in modo indiscriminato al Sud quanto al Nord della penisola e non si fanno certo scrupolo per l’età o la condizione della vittima. Eppure controlli e sistemi di sicurezza non mancano. Ma le truffe, i raggiri e i furti ai danni del cliente malcapitato continuano.

Si tratta a volte di strumenti informatici di alto livello che prevedono una tecnologia sofisticata e di alto livello per copiare i codici e i PIN di sicurezza delle carte. O di clonarle con sofisticati dispositivi elettronici. A dimostrazione che esiste una vera e propria organizzazione dietro l’atto criminale specifico. ma a volte i trucchi e mezzi usati sono meno sofisticati.

L’ultima truffa ai danni di clienti del bancomat

Prelievo, controllare movimenti sospetti (codiciateco.it)

Uno dei metodi più usati dai ladri è senza dubbio quello del cash-trapping. La tecnica non prevede l’uso di strumenti elettronici o informatici. I criminali si accontentano di cutter, cacciavite, tenaglie, nastro bio-adesivo, forbici. Ma lo strumento principale per operare è una semplice forcella o una molletta per fogli.

La tecnica è semplice, quanto purtroppo efficace. Si inserisce, all’interno della fessura di uscita del denaro presente nel bancomat, un oggetto metallico (forcella o molletta appunto). In questo modo le banconote sono rilasciate in maniera corretta durante l’operazione di prelievo. Ma l’ostacolo di metallo le blocca all’interno del meccanismo. Il cliente a questo punto pensa a un guasto del sistema, tutti i suoi tentativi per risolvere il problema non danno frutti e se ne va.

Truffe del genere avvengono di notte o comunque nelle ore quando la banca risulta chiusa e alla vittima non resta che tornare il giorno dopo per denunciare il presunto guasto alla filiale. Nel momento in cui lo sfortunato cliente si allontana, i criminali intervengo e sbloccano la fuoriuscita del denaro, recuperando le banconote precedentemente incastrate.

Si tratta della tecnica del cash-trapping, cioè trappola per contanti. Gli specialisti del settore, lavorano di sera o di notte, come detto approfittando della chiusura della banca per agire indisturbati. Questa volta ai truffatori è andata male. Due criminali sono stai arrestati a un controllo notturno in provincia di Treviso con tutti gli attrezzi per i furti, per i quali non hanno saputo dare una spiegazione.

Avevano con sé anche delle mollette metalliche pronte da inserire negli sportelli bancomat prescelti el trappole erano già pronte e corrispondevano ad altre ritrovate nella zona. Gli arrestati avevano anche grimaldelli e chiavi alterati, due professionisti del settore. Per evitare la trappola controllare sempre le fessure di erogazione del denaro e se appaiono manomesse, con abrasioni, graffi e segni particolari, meglio cercare un altro bancomat.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago