News

Case popolari, come fare domanda: i requisiti obbligatori

Tutti possono avanzare domanda per avere accesso ad una casa popolare, tuttavia solo chi possiede questi specifici requisiti verrà preso in considerazione. 

Case popolari: i requisiti obbligatori (Codiciateco.it)

Ci sono dei requisiti obbligatori da soddisfare per poter essere inseriti in graduatoria: chi ottiene il miglior punteggio si vedrà assegnata una casa popolare. Si tratta di abitazioni pubbliche riservate a persone o nuclei familiari con redditi bassi o condizioni di disagio economico. La loro gestione è in mano agli enti locali o enti appositamente designati.

Possono essere mantenute tramite il pagamento di un canone inferiore rispetto alla media prevista dal mercato. Per potervi accedere, bisogna seguire un iter che inizia con l’invio della domanda e la presentazione della documentazione necessaria, e prosegue con un processo di valutazione da parte delle autorità competenti. Tra i documenti da presentare saranno richiesti una copia del documento d’identità, la marca da bollo dell’importo prestabilito dall’ente pubblico e l’ISEE-ERP. Quest’ultimo non equivale all’ISEE classico: per l’assegnazione di un alloggio popolare viene considerato il reddito al netto dell’IRPEF.

Case popolari, requisiti e reddito da avere

Come ottenere una casa popolare (Codiciateco.it)

Il reddito da presentare per poter ottenere una casa popolare varia in base alla Regione d’appartenenza. Tra i requisiti obbligatori rientrano sicuramente: non essere proprietari di altri immobili o titolari di diritti su altri immobili o parti di essi; si può essere proprietari di un immobile ma non deve essere adatto ad ospitare una famiglia, dunque inadeguato per soddisfare le proprie esigenze (ad esempio, si possiede un monolocale e un nucleo familiare di sei persone); non bisogna aver subito uno sfratto da un’altra casa popolare nel corso degli ultimi cinque anni o averne occupate abusivamente; si deve risiedere nel territorio comunale.

Cittadini italiani o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno possono avanzare richiesta e partecipare alla selezione per ottenere un alloggio popolare se soddisfano i requisiti stabiliti dalle autorità locali. Bisogna inoltrare la domanda allo stesso ente che ha emesso il bando. Può trattarsi del Comune di residenza, della Provincia o della Regione. Qualora si superasse il processo di selezione, si verrà inseriti in graduatoria e, se si avrà un numero sufficiente di punti, quando verranno costruiti nuovi alloggi o quando se ne libereranno di esistenti, l’ente che li gestisce provvederà all’assegnazione. Scopri invece come risparmiare 2000 euro se hai casa in affitto.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago