Economia

Casalinghe, c’è la pensione: a quanto ammonta e come calcolarla

Se sei una casalinga, scopri come puoi ottenere questi soldi, tutte le istruzioni e i consigli per gestire la situazione al meglio.

Pensione per queste categorie- codiciateco.it

In Italia c’è una fetta della popolazione che non ha mai lavorato, che ha lavorato per periodi brevi o che non ha abbastanza contributi, per queste persone, che solitamente svolgono un’attività come casalinghe o caragiver, è possibile comunque ottenere una pensione. Si tratta di una pensione destinata alle casalinghe, o comunque alle donne non lavoratrici, tali categorie non dovranno possedere partita Iva e non dovranno essere dipendenti. Ciò è possibile grazie alla pensione casalinga, è coperta dal fondo presso l’Istituto di previdenza e della pensione sociale. Per ottenere questa pensione, è necessario iscriversi al fondo casalinghe, mirato proprio per questi soggetti.

Pensioni casalinghe, come funziona

Pensione e contributi- codiciateco.it

A potersi iscrivere al fondo casalinghe Inps, sono tutte quelle persone che non sono titolari di pensione, forme di lavoro retribuito e che dunque non sono in grado di poter maturare una pensione minima. La domanda può essere presentata attraverso il patronato, oppure online. I contributi potranno iniziare a essere versati fin da subito, non appena si riceveranno i bollettini.

La pensione si potrà ottenere dopo almeno cinque anni di contributi e non c’è un importo fisso per i versamenti viene però richiesta la somma minima di 26 € al mese, si ottiene un anno di contribuzione con il versamento di circa 310 €, se i contributi versati non dovessero essere sufficienti per maturare una pensione casalinga, il denaro sarà perso e resterà silente. Tali fondi infatti non potranno essere utilizzati né per la ricongiunzione con i contributi in altre gestioni, né per la totalizzazione gratuita.

Pensione casalinghe, quello che non può sfuggirti

Come abbiamo detto l’importo della pensione, dipende dai versamenti effettuati con circa 35 anni di contributi minimi, si può ottenere una pensione di circa 1000 € mensili. In genere l’importo della pensione è determinato in base al metodo di calcolo contributivo e si tiene conto anche della rivalutazione periodica Istat. Anche chi non ha mai lavorato ha diritto a ricevere una pensione e in questo caso infatti si ci può appellare anche alla pensione sociale, che spetta alle donne con i seguenti requisiti.

Aver compiuto 67 anni, avere la cittadinanza italiana, essere iscritto all’anagrafe del Comune di residenza, avere un passaporto, un permesso di soggiorno di lungo periodo, avere una residenza stabile e continuativa in Italia da almeno 10 anni, essere in uno stato di bisogno comprovato da un reddito inferiore alla soglia aggiornata annualmente. La pensione sociale è disponibile anche per gli uomini, i requisiti sono gli stessi. Al momento l’importo è di circa 530 € al mese per 13 mensilità. Questa formula si può tenere anche in assenza di contributi, il requisito fondamentale resta quello reddituale che dovrà essere al di sotto della soglia massima consentita.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago