Economia

Casa occupata, come richiedere il rimborso IMU

Case occupate, come funziona con l’IMU e quando è possibile ottenere il rimborso, scopri tutta la procedura e comportati di conseguenza.

Casa occupata e IMU-codiciateco.it

La legge di bilancio 2022 ha stabilito che non è dovuta l’IMU su proprietà che sono occupate, al momento inoltre ci sarebbe anche la possibilità di ottenere un rimborso dell’IMU pagato in precedenza. Quest’opzione è stata confermata da una sentenza della Corte Costituzionale e può essere applicata anche agli anni precedenti il 2023.

La legge ha stabilito che sono esenti dal pagamento dell’IMU gli immobili che non sono né utilizzabili, né disponibili per i legittimi proprietari. In questi casi sarà necessario formalizzare una denuncia per certificare l’occupazione abusiva. In questo caso i reati sono di violazione di domicilio, invasione di terreni e occupazione abusiva.

Case occupate, scopri come poter ottenere il rimborso IMU

Come richiedere il rimborso IMU- codiciateco.it

Per ottenere il rimborso i proprietari dovranno inoltrare una notifica al Comune, ciò può essere fatto in via telematica seguendo le procedure messe a disposizione dal decreto del ministero dell’economia. Bisognerà avere un po’ di pazienza in quanto il decreto attuativo ufficiale, non è ancora stato pubblicato. L’esenzione tuttavia è valida anche senza il decreto, che sarà disponibile a breve. Chi ha già ottenuto l’esenzione, dovrà presentare la dichiarazione IMU online entro il 30 giugno del 2024.

IMU, ottieni il rimborso se la tua casa è occupata abusivamente

Chi ha pagato l’IMU su un’abitazione di proprietà che risulta occupata abusivamente, può ottenere un rimborso, questo è quanto stabilito dalla legge. È stata infatti appurata l’illegittimità della richiesta del pagamento dell’IMU per gli immobili occupati, l’esito non è scontato e non riguarda tutti purtroppo. Per poter ottenere un rimborso, è fondamentale che l’occupazione dell’immobile non sia avvenuta da più di cinque anni.

Se il contenzioso è ancora in atto, chi ha impugnato l’avviso di accertamento per omesso pagamento, può ricevere l’annullamento dal giudice. Il comune ha 180 giorni per poter rimborsare il contribuente, tuttavia se non ci saranno risposte dopo 90 giorni, il cittadino può fare un ulteriore ricorso.

Nel caso in cui il Comune si dovesse rifiutare, i giorni a disposizione per il ricorso saranno 60. Stando ai dati, nel 2023 gli immobili occupati erano circa 48.000 e li importo annuale delle case occupate di conseguenza vale circa 26 milioni di euro. La cifra dovuta ai privati equivale a circa 13 milioni, in questi casi dunque il consiglio è quello di muoversi prima possibile e non far passare troppo tempo.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago