News

Casa in affitto, risparmia 2000 euro: dati necessari per richiedere il bonus

Sono moltissime le famiglie che a fatica riescono a far fronte a tutte le spese che l’abitazione richiede ogni mese: dall’affitto alle utenze, al cibo e alla cura ed attenzione degli ambienti domestici. Vediamo come poter “addolcire” quantomeno l’uscita del canone di locazione attraverso un bonus statale che può portare a risparmiare anche 2000 euro. 

Come risparmiare fino a 2000€ sull’affitto (Codiciateco.it)

Stiamo parlando di una detrazione fiscale del 20% che consente di attutire la spesa del canone di locazione. Dall’anno di imposta 2024, è possibile detrarre 991,60€ per i primi 4 anni del canone d’affitto, cifra regolata in base alla proporzione dell’unità immobiliare (nel caso di una stanza) o dell’intera proprietà (nel caso di un appartamento) utilizzata come residenza e abitazione principale.

Ovviamente, ci sono delle condizioni da rispettare per poter accedere all’agevolazione economica prevista dallo Stato. Vediamo cosa consente l’accesso al bonus affitto 2024.

Bonus affitto 2024, i requisiti da soddisfare per ottenerlo

Come ottenere il bonus affitto 2024 (Codiciateco.it)

Tra i requisiti necessari per ottenere il bonus, ci sono: un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti al momento della richiesta; un reddito annuo non superiore a 15.493,71€, un contratto di affitto rispettante quanto previsto dalla legge numero 431 del 9 dicembre 1998, l’indirizzo di residenza dell’immobile affittato diverso da quello dell’abitazione dei propri genitori.

Questo bonus affitto giovani 2024 prevede una detrazione del 20% per tutti i tipi di immobile, ad esclusione di quelli rientranti nelle categorie catastali A/1, A/6 e A/9, ossia immobili di lusso, di tipo signorile, ville e palazzi con pregi storici e artistici; alloggi di edilizia residenziale pubblica per cui già vige il relativo regolamento statale o regionale; alloggi destinati a scopi turistici.

Per presentare la domanda, basterà comunicare all’Agenzia delle Entrate la propria situazione reddituale compresa dei dati personali del richiedente, dei dati relativi alla tipologia di immobile per il quale si richiede il bonus, del contratto d’affitto, della documentazione che attesti l’idoneità dell’immobile e il rispetto di tutti i requisiti richiesti. In caso di esito positivo, si otterrà la detrazione come sconto sulle imposte o come importo a rimborso. Consulta anche la lista dei bonus che puoi richiedere in base all’ISEE nel 2024. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago