Categories: News

Casa eredita, se ci vive un altro erede anche io devo pagare le bollette?

Se solo un erede vive in una casa eredita, gli altri coeredi devono partecipare al pagamento delle bollette? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Chi paga le bollette in una casa ereditata (CodiciAteco.it)

Ereditare un patrimonio è sicuramente un privilegio. Una persona deceduta oltre alla liquidità può lasciare beni come per esempio un immobile: se questo aumenta il valore del nostro patrimonio, dall’altra parte però implica anche oneri legati alla gestione e potrebbe cambiare il nostro quadro patrimoniale, portandoci per esempio ad avere una seconda casa, dovendo affrontare una tassazione diversa.

Tra gli aspetti da considerare quando si eredita una casa in successione, ci sono le bollette. In particolare, ci si potrebbe chiedere, quando si eredita un immobile in comunione con altri soggetti, come gestirle nel caso in cui solo un coerede viva nella casa.  Cosa accade per l’altro erede – oppure gli altri se sono di più – che non può usufruire dell’immobile? Deve o non deve pagare le bollette?

Immobile in comunione, le bollette e gli eredi: cosa sapere

Casa in comunione (CodiciAteco.it)

Oltre ai benefici legati all’eredità, bisogna tenere in conto degli oneri che comporta. Infatti, se i soggetti la accettano non si fanno carico solo dei vantaggi, ma anche degli eventuali debiti pregressi e futuri. Quindi, tutti gli eredi sono titolari delle spese legate ai beni ereditati.

A fronte di quanto previsto dall’ordinamento, quindi, nel caso delle utenze di una casa ereditata, queste devono essere sostenute da tutti gli eredi anche se l’immobile verte in condizioni fatiscenti ed disabitato. Nel dettaglio, gli importi delle bollette vanno divise a seconda delle singole quote di ogni titolare (qui trovi un approfondimento sui nonni che vogliono lasciare l’eredità ai nipoti e non ai figli).

Casa eredita: chi paga le bollette quando non tutti gli eredi ci vivono

Un’eccezione particolare sussiste quando l’immobile è abitato da un solo coerede che, quindi, trae un vantaggio sul bene a differenza degli altri eredi (scopri cosa accade se erediti un immobile abusivo).

In questa particolare situazione, solo l’erede che vive nella casa ereditata è tenuto a sostenere le bollette, mentre gli altri sono sgravati da questo onere: la sua situazione è la medesima a quella dell’inquilino, tenuto a pagare le spese di manutenzione ordinaria. Lo stesso vale per il coerede che viva in un immobile ereditato, visto che gode in modo esclusivo della casa.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago