Economia

Cartelle esattoriali, scadenza urgente a fine febbraio: chi riguarda

Cartelle esattoriali, occhio alla scadenza urgente di febbraio che riguarda tantissimi italiani. Saltarla porterebbe grossi problemi ai diretti interessati 

Cartelle esattoriali, chi dovrà pagare con urgenza entro febbraio – CodiciAteco.it

Le cartelle esattoriali, un incubo per gli italiani, sono documenti emessi dall’Agenzia delle Entrate o da altri enti autorizzati per recuperatre i crediti tributari e contributivi nei confronti dei cittadini e imprese che non hanno effettuato un pagamento dovuto. Si tratta di un atto ufficiale per richiedere il pagamento di somme dovute a titolo di imposte, tasse, contributi previdenziali o sanzioni e spesso riguarda cifre impegnative che si trascinano anche per anni e anni pesando come una spada di Damocle sulla testa del cittadino. Si tratta dunque di una riscossione forzata

Le informazioni contenute in una cartella esattoriale sono cruciali per il contribuente. Oltre all’importo da pagare, viene ovviamente indicata la causale del debito e le modalità di pagamento accettate per adempiere al proprio dovere. I contribuenti da lì possono saldare il debito attraverso diverse modalità di pagamento, optando anche per rateizzazioni a condizione che vengano rispettate le condizioni stabilite dall’ente creditore. E proprio a tal proposito c’è una scadenza importante per questo mese di febbraio. Perché in questi anni il governo ha di volta in volta introdotto potenziali agevolazioni ai diretti interessati per estinguere l’accumulo nel frattempo messo a bilancio.

Cartelle esattoriali, la scadenza di fine febbraio 2024

Scadenze Agenzia Entrate febbraio 2024 – CodiciAteco.it

E in tal senso si avvicina la scadenza per il pagamento della terza rata per coloro che hanno aderito alla Rottamazione-Quater. La data da cerchiare è il 28 febbraio 2024, con una tolleranza di 5 giorni lavorativi successivi per consentire ai contribuenti di adempiere al pagamento senza incorrere in ulteriori sanzioni. E come si può immaginare la puntualità nel rispettare questo termine è cruciale per mantenere i benefici derivanti dalla definizione agevolata. In caso di mancato pagamento entro il termine previsto, invece, la definizione agevolata risulterà inefficace, comportando la perdita delle agevolazioni precedentemente accordate.

Ma non solo: non procedere al pagamento implicherà anche che il contribuente dovrà corrispondere diverse voci di debito tra cui alcune somme dovute a titolo di capitale e rimborso spese, le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio previsti dalla normativa fiscale e ancora altri costi per affrontare le procedure esecutive e corrispondere i diritti di notifica associati alla perdita delle agevolazioni. Inutile dire, ovviamente, che, soprattutto arrivati a questo punto, sarebbe il caso di farsi trovare pronti e non scherzare ancora col fuoco fiscale… 

 

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago