News

Cartelle esattoriali, non hai aderito alla rottamazione quater: quali sono le probabili novità

Una nuova sanatoria per saldare i debiti con il Fisco? Il Governo ci sta pensando dopo la fine della rottamazione quater. Cosa sappiamo già

Potrebbe arrivare una nuova sanatoria (Codiciateco.it)

La rottamazione quater era stata indetta dal Governo con la legge di Bilancio 2023 per dare la possibilità ai cittadini di regolarizzare la propria posizione con le cartelle esattoriali ancora valide e che non sono andate in prescrizione, instaurando la cosiddetta pace fiscale ma gli esiti non sono stati quelli sperati.

Gli incassi, infatti, sono stati meno del previsto e per questo l’esecutivo sta vagliando l’ipotesi di lanciare una nuova sanatoria che dia la possibilità di sistemare i conti delle cartelle esattoriali con una nuova definizione agevolata. Una mossa che permetterebbe ai cittadini di ravvedere e versare quello che ancora non è stato fatto chiudendo una volta per tutte i debiti con il Fisco. Ma cosa sappiamo a riguardo e quali sono le novità?

Vecchia e nuova sanatoria: cosa succede in Italia

Cosa si sa sulla nuova sanatoria (Codiciateco.it)

È scaduta il 31 maggio la possibilità di sanare i debiti con il Fisco tramite la rottamazione quater.  Un’offerta vantaggiosa che consentiva ai cittadini di regolarizzare le cartelle esattoriali relative al periodo 2000/2022 cancellando sanzioni e interessi in modo rateale fino ad un massimo di 18 scadenze.

Molti erano i contribuenti che avevano aderito ma alla fine del periodo di riferimento, circa la metà non hanno rispettato la tabella di marcia stabilita dal piano di rate. Anche il mancato pagamento di una sola rata fa cadere la decadenza della rottamazione. Questo significa che si è costretti, conseguentemente, al pagamento per intero della somma non versata con l’aggiunta di sanzioni e interessi.

Cosa succede a chi non ha pagato? Si vedrà recapitare un avviso di pagamento a meno che il Governo non decida per una nuova sanatoria. Vediamo cosa si sa a riguardo.

Cosa sappiamo al momento

Le notizie su una nuova sanatoria da parte del Governo non sono certe. Fino ad ora si parla della volontà di istituire una nuova sanatoria per chi non ha aderito alla precedente o per chi non è riuscito portarla a termine. Non sono ancora noti però termini e condizioni ma, a quanto pare, la maggioranza vorrebbe includere il maggior numero di contribuenti per attivare il ravvedimento così da sistemare i conti e far rientrare diverse somme nelle casse statali. Per maggiori info c’è ancora da attendere.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago