Economia

Cartelle esattoriali e rottamazioni, ci sono novità: i dettagli

Luglio ha regalato agli italiani alcune importanti novità in termini di tasse e rottamazioni: vediamo insieme il decreto attuativo del CdM

Cartelle e rottamazione (CodiciAteco.it)

A fine luglio il Consiglio dei Ministri si è riunito per approvare in modo definitivo il decreto attuativo della delega fiscale introducendo alcune modifiche importanti per le tasche degli italiani. Lo scenario internazionale in cui si muove l’Italia vede i mercati tranquilli e positivi nei confronti del nostro paese che beneficia di un ottimo andamento dei servizi con il turismo che la fa da padrone.

Il Pil tiene e le stime parlano di un + 1% per l’anno in corso. Si attende anche l’aiuto previsto con il taglio dei tassi da parte della Bce che dovrebbe concretizzarsi intorno al mese di settembre. Il fisco dunque rimane il perno della manovra governativa che vuole spingere sui consumi riducendo il carico fiscale sulle famiglie e sulle imprese e favorendo di fatto la ripresa già in essere con il calo dell’inflazione.

La manovra

Tasse (CodiciAteco.it)

La strada dunque è segnata e si va verso una proroga del taglio del cuneo fiscale per il prossimo anno e l’idea di mantenere stabile nel medio termine questa importante misura, contenuta nella manovra 2024. Il provvedimento prevede inoltre l’avvio della nuova Irpef, molto attesa dai ceti medio-bassi.

Nell’ultimo Consiglio dei Ministri si è provveduto ad approvare il decreto attuativo della delega fiscale con alcune importanti novità che vanno verso l’accelerazione degli sconti sulla tassazione che vuole fare da leva e incentivare le adesioni alla nuova modalità del concordato preventivo rivolto alle partite iva e a quelle in regime forfettario. Deciso un ribassamento per la percentuale dovuta e prevista per l’acconto di novembre.

Le novità della delega fiscale

La prima novità decisa dal governo nel decreto attuativo della delega fiscale è la proroga della scadenza della quinta rata della rottamazione “quater”, prevista per il 31 luglio e slittata al 15 settembre, che diventa il 20 settembre con i 5 giorni di tolleranza. Su indicazione della Commissione di bilancio la scadenza di fine luglio viene spostata a settembre dunque, permettendo così ai contribuenti di gestire meglio l’esborso ed avere più tempo per ottemperare al pagamento.

Nuove scadenze per le dichiarazioni ed alcune correzioni sul concordato preventivo con lo slittamento al 31 ottobre della scadenza per l’invio delle dichiarazioni relative Irpef e Irap. Ampliato anche il termine per il pagamento degli avvisi bonari che passa da 30 giorni a 60 giorni. La flax tax diventa incrementale dal 10% al 15%, facendo fede sul punteggio Isa delle pagelle fiscali, parametro che indica l’affidabilità fiscale del contribuente. Per i forfettari invece aliquota ridotta al 10% o al 3% se start-up. In sostanza più tempo per tutti dunque, grazie ai correttivi voluti e decisi dal governo in questo fine luglio promettente e positivo.

Paola Ferraro

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago