Economia

Cartelle esattoriali, come funzioneranno davvero i nuovi pagamenti

Il governo vuole modificare il sistema delle cartelle esattoriali per creare un fisco “dal volto” umano che aiuti chi non ce la fa a pagare

Riforma del sistema fiscale – codiciateco.it

“Vogliamo ripensare il meccanismo nel suo complesso rendendolo più semplice, più accessibile e venendo incontro ai contribuenti onesti che hanno difficoltà finanziarie”. Così a Il Messaggero il viceministro dell’Economia Maurizio Leo spiega come vorrebbe che fosse il nuovo Fisco “dal volto umano”: sanzioni più basse e maggiori possibilità di rateizzare per chi ha debito con lo Stato, provando a costruzione di un rapporto di fiducia con i contribuenti. Aiutare i cittadini che sì hanno debiti ma che sono onesti e non hanno avuto la possibilità di rispettare le scadenze.

Cartelle esattoriali, Leo: “Fino a 120 rate”

Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo – codiciateco.it

Il viceministro ha sottolineato che la premier Meloni nella conferenza di inizio anno ha fatto bene a soffermarsi sull’importanza della riforma fiscale perché è “un tema che rappresenta una priorità per il governo”. Ha rimarcato che dopo i sei decreti legislativi che hanno avuto il via libero definitivo e che sono già entrati in vigore, si punta ora al Concordato preventivo biennale e la disciplina dei giochi a distanza.

Sono 1185 miliardi di euro i soldi che mancano e che bisogna recuperare. Una cifra enorme che si vuole riprendere con un approccio diverso. La strategia deve essere quella della collaborazione con la cittadinanza e l’intervento del Fisco prima, non dopo in modo punitivo.

“Uno dei punti centrali è il discarico ovvero la restituzione all’ente impositore, dopo 5 anni, delle cartelle inesigibili da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione”, ha detto ancora Leo che ha continuato a spiegare che solo a questo punto si potranno effettuare nuove verifiche rimandare la richiesta di recupero del credito all’Agenzia, concentrarsi sui quei crediti che invece sono esigibili.

Gli strumenti tecnologici vanno utilizzati ancora di più e per ottenere maggiore fiducia del cittadino, dare la possibilità di dilazionare le cartelle esattoriali fino a 120 rate, facendo però attenzione a quando davvero il contribuente non può pagare. Insomma, Fisco dal volto umano, ma un umano intransigente con chi vuole fare il furbetto.

Sempre in quest’ottica, quindi, vanno riviste anche le sanzioni. Leo definisce il sistema “sproporzionato” poiché in materia di Iva ci sono sanzioni che vanno dal 120 al 240% mentre, sostiene, dovrebbero arrivare massimo al 60% come avviene mediamente in altri Paesi europei. Dall’altro lato, però, bisogna inasprire le sanzioni accessorie per chi con volontà ha avuto un comportamento con fine fraudolento nei confronti dello Stato.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago