Economia

Cartelle esattoriali, chi potrà pagarle in 120 rate con la nuova legge

Cartelle esattoriali dilazionate in 120 rate: l’idea del governo che vuole riformare il sistema del Fisco e le sanzioni

Tasse – codiciateco.it

Riforma del Fisco incentrata su un rapporto di fiducia tra i contribuenti e lo Stato. Una relazione meno oppressiva ma comunque giusta verso chi paga regolarmente e punitiva nei confronti di chi vuole eludere le tasse. In sintesi è questo ciò che ha detto il viceministro dell’Economia Maurizio Leo in un’intervista rilasciata a Il Messaggero.

Cartelle esattoriali con 120 rate per tutti

Agenzia delle Entrate – codiciateco.it

Leo si è soffermato in modo particolare sui contribuenti che non sono riusciti a pagare quanto dovuto: è verso di loro che va tesa la mano; un aiuto che non significa però sanatoria, perché ciò che bisogna pagare, va versato. Ma è l’atteggiamento che deve cambiare, dice, mettendo nelle condizioni di far pagare di non può farlo.

Una proposta? Dieci anni di dilazione. La riforma del Fisco che il Ministro ha messo tra le priorità del governo, come ha sottolineato anche il capo Meloni nella conferenza di inizio anno, è la rateizzazione strutturale a 120 rate per le cartelle esattoriali. Non solo, anche un notevole aiuto nel regime Iva, per chi è in ritardo coi versamenti dell’imposta e deve pagare anche le relative sanzioni.

Ciò che si vuole modificare è anche il sistema sanzionatorio che in Italia è tra i più cari in Europa soprattutto in materia di Iva dove il viceministro evidenzia uno squilibrio. Infatti chi è moroso con l’Iva è chiamato a versare anche oltre il 120% come pena pecuniaria.

Nelle intenzioni il governo vuole ridurre le pene sull’Iva a non più del 60% e soprattutto estendere la possibilità di pagare in 120 rate. Oggi questo sistema è già in vigore ma solo per chi dà prova di acclarate condizioni precarie finanziariamente ed economicamente.

Ad oggi per gli altri il numero massimo di rate è pari a 72 rate, ossia 6 anni e la riforma che ha in mente il governo è portare la rateizzazione a massimo 120 rate mensili a tutti i contribuenti: un modo per aiutare chi non ha pagato quanto dovuto per necessità e non per scelta. Leo ha infatti ribadito che per chi vuole fare il furbetto, lo Stato non deve prevedere dilazioni.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago