Economia

Carte bloccate PostePay o Conto BancoPosta: i clienti ricevono questo sms. Cosa sta accadendo

Tantissimi clienti ricevono SMS che avvisano che le loro carte BancoPosta e PostePay stanno per essere bloccate: cosa significa?

Carte di Poste Italiane (Codiciateco.it)

Le segnalazioni sono tantissime, migliaia di SMS inviati a tutti i clienti titolari di un conto alla Posta e che avvisano che le loro carte BancoPosta e PostaPay sono state o saranno bloccate. Qual è la situazione? Sono le stesse Poste Italiane che, tramite informazioni per la sicurezza, avvisano tutti i clienti della truffa in atto.

Si tratta di una truffa molto sofisticata che potrebbe trarre in inganno migliaia di utenti. Tale truffa si presenza con l’identificativo di “PosteInfo”, ossia lo stesso utilizzato nelle Poste Italiane, riprodotto con cura per confondere gli utenti. Il messaggio che riporta è fraudolento e informa il cliente che la sua carta sta per essere bloccata. Per evitare che possa essere bloccata, si richiede una nuova password.

Nuova truffa Poste Italiane: il finto SMS che avvisa che BancoPosta e PostePay stanno per essere bloccate

Carta PostePay (Codiciateco.it)

Ad accompagnare il messaggio SMS, c’è un link per ripristinare la password. In realtà, come prevedibile, si tratta di un link non sicuro, che reindirizza a una finta pagina ma del tutto simile a quelle di Poste Italiane. Ed è qui che bisogna fare maggiormente attenzione, perché si chiede al cliente di inserire informazioni personali e dati sensibili.

Il messaggio è sempre lo stesso e recita: “PosteInfo: per motivi di sicurezza la sua carta sta per essere bloccata, verifica ora al seguente link”. Bisogna ricordare che Poste Italiane Spa non richiede mai, attraverso alcun canale, i dati personali per accedere al portale ufficiale, e non richiede mai le credenziali delle carte di pagamento.

Cosa bisogna fare per non incappare nella truffa e dove inviare la segnalazione

Dunque, non bisogna mai seguire le indicazioni degli SMS, inserendo password, PIN, codici OTP o altro. Si tratta palesemente di una truffa ai danni del cliente. Non bisogna mai scaricare eventuali allegati, né cliccare su eventuali link. Se accidentalmente si clicca su un link, non bisogna mai inserire informazioni.

Per segnalare queste truffe, basta inviare una mail a antiphising@posteitaliane.it. È l’indirizzo ufficiale per segnalare le tuffe a Poste Italiane. Purtroppo, sono tantissime le persone che incappano nel raggiro, specialmente gli utenti più anziani o quelli meno esperti che hanno aperto un conto da poco.

Bisogna sempre essere previdenti e prendere precauzioni per evitare truffe del genere. Di raggiri legati alle Poste Italiane ce ne sono altri, come ad esempio: Truffa PostePay, rubati 5000€: come riuscire a riaverli indietro. E ancora “Anomalia sul conto”, ancora truffa Poste: come riconoscerla.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago