Economia

Carta spesa da 500€, avevo la carta ma ora non più: come faccio?

Carta spesa da 500 euro, cosa succede quando si perde la carta o comunque non la si ha a disposizione? Questo è ciò che occorre fare.

cosa fare quando non si ha più la carta spesa (Codiciateco.it)

La carta dedicata a te o chiamata anche carta spesa è un’agevolazione molto preziosa e utile per chi ne sta usufruendo. Il riconoscimento avviene con una carta prepagata data dalle Poste e al cui interno vi sono a disposizione 500 euro, tale somma infatti è molto utile per provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità così come spese carburante oppure abbonamenti per i mezzi pubblici.

Sono tanti i dubbi che permeano attorno a questo beneficio per varie ragioni: primo perché vi è l’aumento dell’importo rispetto all’anno scorso, infatti non si parla più di 460,00 ma di 500,00 euro. Così come anche la questione inerente al fatto che non tutti gli idonei riceveranno la carta spesa in quanto per ottenerla bisogna rientrare nelle scale di priorità.. Ecco perché il fatto che l’anno scorso una famiglia abbia beneficiato della carta spesa non significa che in automatico anche quest’anno potrà usufruirne.

Carta spesa da 500€, cosa succede se si perde?

Carta spesa smarrita (Codiciateco.it)

Come anticipato sopra, ci sono tanti problemi che possono emergere: si ipotizza che l’importo della carta dedicata a te sia stato versato sulla vecchia scheda persa come si deve fare in questi casi? La famiglia perde il beneficio o c’è un modo per poter recuperare questa somma? Quelle famiglie che per il secondo anno consecutivo sono beneficiarie, non riceveranno una nuova carta ma l’accredito avverrà su quella già vecchia in loro possesso. Quindi se si perde o è stata rubata la vecchia carta si può chiedere la sostituzione direttamente a Poste Italiane.

Nel caso di smarrimento o furto, bisogna bloccare la carta chiamando gratuitamente dall’Italia il numero 800-210-170. Durante la telefonata l’operatore chiederà alcune informazioni prima di procedere al blocco. Dopo il blocco segue la denuncia dello smarrimento o del furto alle autorità competenti, ossia polizia e carabinieri. Poi successivamente recarsi presso qualsiasi ufficio postale per compilare un modulo; dopo questi passaggi l’ufficio postale emetterà la nuova carta di credito da riconoscere alla famiglia in questione.

E nel caso di cattivo funzionamento?

Cosa succede se la carta è nella disponibilità dell’avente diritto ma non può essere utilizzata per problemi quali smagnetizzazione, deterioramento e malfunzionamento? Non abbiate timore, basta solo che vi rechiate presso gli uffici postali a voi vicino con la carta danneggiata e chiedere la sostituzione. Così facendo, si eviterà di doversi procedere con blocco e denuncia.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago