Il Ministro dell’Agricoltura ha annunciato il ritorno della social card Dedicata a Te e per il 2024, l’assegno si preannuncia più corposo e rivolto ad un pubblico più ampio.
La Carta Dedicata a Te torna anche per il 2024. Lo ha annunciato qualche giorno fa il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida; anche per questa seconda tornata, la social card è riservata alle famiglie più in difficoltà e servirà per l’acquisto di beni di prima necessità e per il carburante.
Rispetto allo scorso anno, tuttavia, la Dedicata a Te presenta alcune novità, su tutte un aumento dell’assegno una tantum rilasciato, ma anche un aumento della platea dei beneficiari. Il rilascio della carta con il relativo accredito partiranno a partire dal prossimo Settembre.
Lo scorso 6 giugno il Ministro Lollobrigida ha annunciato che anche per il 2024 sono stati stanziati i fondi per la social card Dedicata a te. Tre le novità più importanti: sale a 500 euro il contributo una tantum rilasciato alle famiglie che ne hanno più bisogno, si passa quindi alla cifra tonda rispetto a 460 euro dello scorso anno.
Un aumento dei fondi, quindi, che ha permesso non soltanto di alzare l’assegno ma anche di ampliare il numero di beneficiari che potranno ottenerlo. Lo scorso anno, infatti, sono state 1,2 milioni le famiglie di italiani che hanno avuto accesso a questo sussidio economico, l’aumento di budget del 2024, si parla di un aumento di 30mila unità in più portando così a 1,3 milioni di famiglie italiane che potranno accedervi.
“Si tratta di un triplo aumento -ha commentato Lollobrigida in conferenza stampa-. Se lo scorso anno riuscimmo ad arginare il dato inflazionistico sostanzialmente garantendo un contributo pari a quello che era l’impatto dell’inflazione sulla spesa annua delle famiglie italiane, quest’anno con la riduzione dell’inflazione lo stanziamento permette di dare un supporto superiore che vede l’aumento dei fondi, l’aumento dei beneficiari e l’aumento delle risorse destinate alle singole persone che riceveranno la carta“.
L’altra novità, infine, è più una conferma: resta invariato infatti lo sconto del 15% sugli acquisti effettuati con la carta nei negozi convenzionati. Rispetto poi ai 23 prodotti acquistabili con la social card lo scorso anno, il Ministero ha annunciato di averne aggiunti altri quattro. Si tratta dei prodotti DOP e IGP, ortaggi surgelati, prodotti da forno surgelati e tonno e carne in scatola.
Passiamo ora alle conferme rispetto alle direttive dello scorso anno. A restare invariate sono sostanzialmente i requisiti di accesso e le modalità di rilascio della carta.
Per cui possono ottenere la social card da 500 euro le famiglie:
Quindi chi lo scorso anno non è riuscito a rientrare di poco nelle graduatorie degli aventi diritto quest’anno potrà ottenere l’aiuto.
Da Settembre, gli aventi diritto, riceveranno apposita documentazione dal Comune di residenza e per ritirarla potranno poi rivolgersi alle Poste più vicine. Invariato infine anche le modalità di attivazione e acquisto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…