Ci sono conferme sulle date di emissione della carta spesa 2024, e c’è anche un’altra sorpresa in arrivo che ormai è ufficiale.
Torna nelle case degli italiani la carta “Dedicata a te” che ha avuto un grande successo nel 2023. Il rischio che non venisse confermata è stato alto perché i commercianti non erano più disposti a concedere ai possessori della card il 15% di sconto sui prodotti di prima necessità acquistati. Ma grazie anche alla mediazione del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, tutto si è risolto per il meglio e l’agevolazione è confermata, dunque anche per il 2024 almeno un milione di famiglie in serie difficoltà economiche potranno usufruire di un fondo di cui parleremo fra poco e in più avranno lo sconto di cui sopra.
Ora resta solo da capire quando la carta verrà consegnata ai nuovi fruitori o confermata a chi l’ha ricevuta già nel 2023 e ha mantenuto intatti i requisiti richiesti per ottenerla. L’anno scorso l’accredito è stato fatto a luglio: sarà così anche quest’anno?
La carta “Dedicata a Te” è un’agevolazione per i nuclei familiari con Isee sotto i 15.000 euro e, almeno l’anno scorso è stato così, ha un importo di 460 euro da spendere per l’acquisto di beni di prima necessità, carburanti e titoli di trasporto pubblico. Ma per il 2024 c’è un aumento a sorpresa dell’importo che passa a 500 euro in virtù dei soldi rimasti dall’anno precedente di carte mai ritirate dagli aventi diritto o spese solo in parte. Non è ancora ufficiale la data precisa in cui sarà accreditato l’importo ai nuovi e vecchi fruitori ma sappiamo di certo che sarà diversa dall’anno scorso.
Nel 2023, come anticipato, l’accredito avvenne nel mese di luglio ma alcuni rumors frenano gli entusiasmi e per il 2024 pare che la carta “Dedicata a te” sarà pronta non prima di settembre. Il nuovo decreto è già stato emanato, ma i tempi tecnici sono quelli che sono ed ecco perché si prevede il mese di settembre, e non è detto nella prima decade, per le nuove assegnazioni. Arriveranno le ricariche ai nuovi aventi diritto e ai vecchi beneficiari a condizione, come anticipato, che abbiano conservato i requisiti e che rientrino nelle nuove graduatorie Inps, confermate dai Comuni.
Chi l’anno scorso è stato escluso dalla social card nel 2024 può sperare di rientrare nei parametri Inps che di fatto sono: ISEE inferiore a 15.000 euro e un nucleo familiare composto da almeno 3 membri.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…