Categories: News

Nuova ricarica carta solidale, c’è una buona notizia per tutti

Carta solidale INPS, quando arriverà la terza ricarica dall’istituto? C’è una buona notizia per chi l’ha già avuta in passato e non solo 

Carta solidale INPS, la buona notizia sulla nuova ricarica – CodiciAteco.it

La carta solidale INPS è stata una misura di sostegno introdotta in Italia nell’ultimo anno per far fronte all’inflazione e al costo di vita sempre più alto e per offrire alle famiglie più esposte un minimo contributo per beni di prima necessità. E’ infatti proiettata all’acquisto quasi principalmente di generi alimentari o cose altrettanto fondamentali, destinata a tutti i nuclei che rientravano in una determinata fascia ISEE ma dando priorità a quelli con bambini nati negli ultimi anni o anziani.

Ogni Comune in Italia, attraverso i dati già in possesso dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, ha diramato la lista dei beneficiari che rientravano in questa determinata misura. Sono poi arrivate le comunicazioni presso i vari indirizzi con i quali è stato possibile ritirare la carta col credito presso gli uffici di Poste italiane. E a una prima ricarica ne è seguita una seconda pochi mesi più tardi, con gli stessi beneficiari, e ora si attende con ansia anche una terza già preannunciata.

Terza ricarica carta solidale INPS: tempistiche e a chi andrà

Carta solidale INPS, quando arriverà la nuova ricarica – CodiciAteco.it

La buona notizia a tal proposito è che questa nuova ricarica non è solo figlia di indiscrezioni, ma si tratta di un vero e proprio fatto in quanto introdotta nell’ultima Legge di bilancio. Dunque è ufficiale. Ora bisognerà capire solo le tempistiche verosimilmente proiettate verso l’estate e in particolare attorno al mese di luglio. Così come accaduto in precedenza, al momento opportuno non bisognerà presentare nessuna domanda ma anzi sarà tutto inserito ed erogato in automatico. Chi ha la carta ritroverà un nuovo saldo verificabile presso gli sportelli ATM postali.

I beneficiari saranno sempre gli stessi, ovvero coloro che rientrano in un ISEE di 15.000 euro. Tuttavia attenzione: essendoci stato l’aggiornamento annuale con l’arrivo del 2024, chi in precedenza usa avuto tale aiuto potrebbe non ritrovarselo nei prossimi mesi. Il motivo è intuibile: magari il reddito è nel frattempo saluto e l’ISEE è cresciuto, anche di poco, non potendo più rientrare nel beneficio. E’ questo l’unico motivo per cui chi in precedenza ha ottenuto la ricarica potrebbe non vederla successivamente a tempo debito.

Questo significa anche che nella nuova maxi lista di beneficiari potrebbero esserci anche nuovi titolari, ovvero persone che negli ultimi due anni hanno guadagnato di meno e con l’indicatore della situazione economica equivalente nel frattempo calato fino a rientrare nella soglia limite. E’ opportuno dare uno sguardo al proprio ISEE fatto in questi primi mesi dell’anno così da rendersi conto in maniera preliminare se vi saranno o meno chance per rientrarci.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago