Lavoro

Carta solidale INPS, in verità arriveranno più di 460€: le novità

Carta solidale Inps, in arrivo parecchi soldi, scopri tutte le novità che stanno arrivando per chi percepisce il sussidio.

I nuovi importi della carta- (Codiciateco.it)

La carta solidale per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, è uno strumento introdotto a livello nazionale dal decreto del 18 aprile 2023. Il denaro erogato sulla card, può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e per il carburante, i soldi inoltre potranno essere spesi per gli abbonamenti dei mezzi pubblici locali.

L’elenco dei beneficiari è già stato definito dall’Inps a luglio 2023, prendendo in considerazione i criteri stabiliti dal decreto. In seguito ad alcuni aggiornamenti effettuati con il decreto interministeriale del novembre 2023, sono previsti importanti novità rivolte ai nuclei familiari già inclusi negli elenchi.

Carta solidale Inps, tutte le novità

Carta solidale- (Codiciateco.it)

Secondo quanto stabilito dall’ultimo decreto, potranno essere sbloccati ulteriori 77,20 €, ai nuclei familiari che hanno già ritirato la carta presso gli uffici postali abilitati, e l’hanno attivata entro il 15 settembre del 2023. Per verificare se il proprio nucleo familiare rientra dall’elenco dei beneficiari, sarà sufficiente dire accedere con le proprie credenziali Spid o con la CIE, sul portale dedicato e verificare la presenza o meno del proprio nominativo.

Per la consegna delle carte occorre presentarsi agli sportelli delle poste con un documento d’identità, il codice fiscale o la tessera sanitaria e l’identificativo della propria carta. Ultimi aggiornamenti riguardo la card, saranno ufficializzati a partire dal 6 giugno, è infatti in questa data che il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, presenterà la nuova carta spesa dedicata a te.

Carta solidale cosa cambia dal 6 giugno

Ad avere diritto alla card sono i nuclei familiari composti da almeno tre componenti con un Isee inferiore a 15.000 €, a stilare la lista dei beneficiari saranno i Comuni con l’aiuto dell’Inps, prendendo in considerazione la dichiarazione dei redditi presentata.

Le famiglie dunque, non dovranno presentare alcuna domanda, la nuova ricarica prevista tra luglio e agosto inoltre, dovrebbe essere superiore rispetto a quella dei 460 € previsti per l’anno scorso, infatti sono stati stilati 600 milioni di euro più altri 50 rimasti dal 2023, che dovranno essere ripartiti. Nei prossimi giorni dunque il ministero si occuperà di stilare un protocollo per l’utilizzo della card, e per le modalità degli sconti associati in accordo con il settore del commercio.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago