News

Carta di Inclusione, può essere rilasciata ad un minore?

La carta di inclusione per il pagamento per i nuclei familiari che beneficiano dell’Assegno di Inclusione può essere rilasciata a un minore?

Carta di Inclusione: può essere rilasciata ai minorenni? – codiciateco.it

La Carta di Inclusione è una carta di pagamento elettronica prepagata che permette di beneficiare dell’Assegno di Inclusione per i nuclei familiari aventi diritto. Attraverso questa carta viene erogato, con le modalità previste dal Decreto, il beneficio economico dell’Assegno di inclusione, che consiste in un sostegno di inclusione sociale e professionale, composto da due parti. A un’integrazione del reddito familiare fino a una soglia (quota A) si aggiunge un sostegno per i nuclei residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato (quota B).

Carta di pagamento per beneficiare dell’Assegno di Inclusione: può essere rilasciata a un minorenne?

La carta di pagamento per i nuclei familiari che beneficiano dell’Assegno di Inclusione: a chi può essere rilasciata – codiciateco.it

La Carta di Inclusione è, come si legge sul sito di Poste Italiane, una «carta di pagamento elettronica prepagata, emessa da PostePay in esecuzione del servizio affidato ai sensi dell’art. 81, comma 35, lettera b, del Decreto Legge n. 112/2008, convertito con modificazioni dalla Legge n. 133/2008, conformemente a quanto disposto dall’articolo 4, comma 8, del decreto-legge n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 85 del 3 luglio 2023».

La Carta di Inclusione consente l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi commerciali convenzionati. Permette anche di effettuare prelievi di contante nei limiti previsti dal Decreto. La Carta consente anche di effettuare un bonifico SEPA/Postagiro mensile in Ufficio Postale per pagare la rata prevista dal contratto di locazione in favore del locatore indicato nel contratto stesso.

L’Assegno di Inclusione è concesso per un periodo massimo di diciotto mesi dal rilascio della Carta. Trascorsi i mesi, si può rinnovare per altri dodici mesi previa sospensione di un mese. In caso di smarrimento della Carta di Inclusione, il titolare deve provvedere al blocco della stessa. Secondo quanto stabilito dall’articolo 5, comma 1, del D.M n. 154/2023, l’Assegno di Inclusione può essere erogato suddividendo l’importo tra i componenti del nucleo familiare.

L’importo può essere erogato però solo ai componenti maggiorenni del nucleo di famiglia, che esercitano le responsabilità genitoriali o sono considerati nella scala di equivalenza, riconoscendo a ciascuno la quota pro-capite.

Pe ritirare la carta bisogna prima aver ottenuto l’Assegno di Inclusione. Ricevuta la comunicazione tramite portale SIISL o SMS/mail, è possibile recarsi all’Ufficio Postale presentando un documento di identità valido e il codice fiscale. Se per lo stesso nucleo familiare sono state richieste più carte, ogni titolare dovrà ritirare la propria. La Carta viene consegnata attiva e viene ricaricata dell’importo relativo alla prima mensilità o a quelle maturate.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago