Carta Dedicata a Te, la proroga ai Comuni è scaduta e a breve verranno pubblicate le graduatorie: ecco le informazioni al riguardo.
Con la giornata del 21 agosto è scaduta la proroga dei Comuni per completare le operazioni per verificare quali sono i cittadini che rispettano i requisiti per la Carta Dedicata a Te. A breve verranno dunque pubblicate le graduatorie dei Comuni per la Carta Dedicata a Te. La procedura del consolidamento è rimasta aperta fino alle ore 18 del 21 agosto 2024. Superata tale scadenza si procederà a stilare le graduatorie. Ecco le informazioni in merito.
La Carta “Dedicata a Te” è una carta elettronica di pagamento, destinata alle famiglie che rispettano determinati requisiti di reddito. La carta deve essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e al pagamento degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o al carburante per le vetture.
Introdotto con la Legge di Bilancio 2024, questo sussidio è destinato ai nuclei familiari con almeno tre componenti, che abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore ai 15mila euro. Sul proprio sito web, l’INPS ha diffuso, già dai primi giorni di giugno, informazioni circa il nuovo bonus, la Carta “Dedicata a Te”. La Carta “Dedicata a Te” è stata distribuita tra le famiglie in difficoltà economica già lo scorso anno. Per il 2024 il sussidio si rinnova con alcune importanti novità.
La carta è destinata alle famiglie con un ISEE fino a 15mila euro, residenti in Italia e con almeno tre componenti familiari. Non sarà necessario presentare alcuna domanda, dato che saranno i Comuni a procedere con la selezione delle famiglie che devono beneficiare della misura. La prima ricarica arriverà nel mese di settembre 2024.
Entro il 24 luglio l’INPS ha inviato ai Comuni gli elenchi dei beneficiari selezionati sulla base dei dati presenti nei sistemi dell’Istituto. Le famiglie beneficiarie della Carta “Dedicata a Te” vengono selezionate tra quelle che risiedono in Italia e sono iscritte all’anagrafe comunale; sono composte da almeno tre persone; hanno un ISEE fino a 15mila euro; non beneficiano di NASpI, ADI, Carta Acquisti, Cassa Integrazione. Oltre a questa novità, rispetto allo scorso anno verranno distribuite nuove carte, e non verrà effettuata la ricarica delle vecchie, da ritirare presso gli uffici postali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…