Tecnologia

Carta Dedicata A Te, puoi controllare tutto dalla Mia App: come fare

Con Mia App – la Carta Dedicata A Te – puoi controllare tutto: scopri come fare per accedere alla lista dei pagamenti e al saldo. 

Mia App (codiciateco.it)

Con MIA APP si può avere tutto sotto controllo in pochi click. Dai promemoria sulle spese alla simulazione dell’importo per la ricezione dell’ADI, oppure di altri sussidi. Grazie a Mia App si può consultare facilmente il saldo attuale o inoltrare la propria domanda per la ricezione dell’ADI.

Dai primi giorni di settembre 2024 le funzionalità di MIA APP dovrebbero essere ormai a portata di tutti. I beneficiari dell’ADI o di altri assegni potranno utilizzarla scaricandola su App Store (per i dispositivi iOS) altrimenti su Google Play (per Android).

Carta Dedicata A Te, come controllare tutto dalla Mia App

Controllo su smartphone (codiciateco.it)

Ad aggiungersi recentemente ai benefici generati dal poter facilmente consultare in diretta in quali rifornitori della propria zona la benzina sia meno cara grazie all’utilizzo di un’App vi è stata una nuova applicazione per gli utenti beneficiari dell’ADI.

Quest’ultima permette di svolgere con semplicità diverse funzioni e di effettuare da remoto alcune richieste. Grazie all’utilizzo di MIA APP l’utente può gestire autonomamente quel che riguarda l’Assegno di Inclusione.

Con MIA APP le agevolazioni, però, non finiscono qui. Chi sceglie di utilizzare il servizio di quest’applicazione avrà a disposizione anche un apposito forum in cui potersi confrontare con gli utenti che condividono con lui gli stessi incentivi. Mentre il singolo utente potrà utilizzare la piattaforma anche per cercare un impiego.

Controllare spese e saldo da Mia App: come fare

Per controllare il proprio saldo su MIA APP è sufficiente recarsi sulla voce “SALDO RDC” posizionata in alto a destra. Dopo aver aperto l’App ed effettuato l’accesso all’area indicata dovrebbe comparire all’utente la somma di denaro attualmente a sua disposizione per le sue spese.

Vi è inoltre la possibilità di sfogliare la lista aggiornata dei propri movimenti. Stavolta – per aprirla e sfogliare – basterà cliccare sulla voce, in basso a sinistra, “MOVIMENTI CARTA 1”. In base alle spese effettuate fino a quel momento l’utente potrà valutare i suoi movimenti futuri quotidianamente e monitorare le proprie disponibilità anche senza recarsi fisicamente a uno sportello dedicato.

Mia App può infine essere utilizzata dagli utenti anche per accedere alla piattaforma personale Inps dedicata “SIISL” (del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e ulteriori informazioni sul Patto di attivazione digitale (ADI). L’accesso alle pratiche personali è ulteriormente previsto nelle sezioni dedicate dell’applicazione.

Giada Ciliberto

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago