Economia

Carta Dedicata a Te dall’importo di 500€: cosa posso acquistare senza perderla

La carta “Dedicata a Te” mette a disposizione un importo di 500€ che è spendibile per diversi acquisti: prendiamoli in esame e facciamo chiarezza.

Cosa si può comprare con la carta “Dedicata a te” (Codiciateco.it)

Partendo dall’inizio, chiariamo il fatto che la carta Dedicata a Te rappresenta un aiuto economico introdotto dal governo italiano. Corrisponde ad un sussidio di 500€, aumentato nel 2024, che viene in soccorso alle famiglie con un reddito basso. Per poterla ricevere, infatti, il proprio ISEE non deve superare i 15.000 euro e si deve essere residenti in Italia: non serve inviare alcuna domanda, grazie alla collaborazione tra INPS ed Enti Locali che consentirà di stilare una graduatoria degli aventi diritto, la si può automaticamente ritirare presso Poste Italiane a partire dal prossimo settembre 2024, dopo aver ricevuto a casa una comunicazione dal Comune di residenza, la quale conterrà il codice fiscale dell’intestatario e il codice della carta associata.

Il beneficio economico è dunque stato rinnovato anche per l’anno in corso. Una volta ritirata la carta allo sportello postale tramite il proprio documento d’identità, le famiglie potranno utilizzarla per acquistarvi beni di prima necessità e per pagare il carburante per l’auto, purché il primo acquisto venga effettuato entro il 16 dicembre: vediamo esattamente cos’è consentito prendere e cos’è vietato.

Carta Dedicata a Te, come puoi utilizzarla

“Dedicata a te”, cosa puoi comprare con i 500€ (Codiciateco.it)

La carta Dedicata a Te permette di acquistare beni di prima necessità. Riportiamo l’elenco così come specificato dal decreto legge: carburante; carne suina, bovina, avicola, ovina, caprina e cunicola; pescato fresco; latte e derivati; uova; olio d’oliva e di semi; prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria; paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais o altri cereali; farine di cereali; ortaggi freschi o lavorati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi; semi e frutti oleosi; frutta di qualsiasi tipologia; alimenti per alimenti e per la prima infanzia; lieviti naturali; miele naturale; zuccheri; cacao in polvere; cioccolato; acque minerali; aceto di vino; caffè, tè e camomilla (vedi se rientrano anche beni di prima infanzia e alimenti per bambini).

Questa carta sarà consegnata a tutti i nuclei familiari numerosi con un ISEE inferiore a 15.000 euro e a tutti coloro che già non beneficiano di altri sussidi, quali il reddito di cittadinanza, il reddito di inclusione, disoccupazione, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito o cassa integrazione.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago