Con la carta dell’Assegno di Inclusione si possono effettuare diversi tipi di pagamento: vediamo in quali esercizi si può usare la carta.
La carta ADI è la carta destinata al versamento dell’Assegno di Inclusione da parte del Governo. Questa misura economica è entrata in vigore a partire da gennaio 2024 ed è andata a sostituire il vecchio Reddito di Cittadinanza. Alcune modalità di erogazione e utilizzo del sostegno economico sono rimaste uguali a quelle del RdC, ad esempio il fatto che tramite una carta si possono effettuare pagamenti di vario genere in alcuni tipi di esercizi commerciali.
I contributi per l’ADI, infatti, non sono spendibili ovunque e per ogni tipo di spesa. E anzi esistono dei limiti da rispettare, pena la sospensione del contributo. Tra le spese da evitare, ad esempio, vi sono quelle per l’acquisto di sigarette e tabacchi, quelle per investimenti e scommesse, ma anche i prelievi di contanti e i pagamenti al di fuori dei confini nazionali.
E allora quali sono gli acquisti che si possono effettuare? Con la carta ADI si possono fare tutti i pagamenti relativi ai beni considerati necessari. L’esempio più lampante è quello dei supermercati o dei negozi di alimentari, dove si potrà usare la carta liberamente. Tra le spese consentite troviamo anche quelle relative a farmaci e prodotti parafarmaceutici, così come quelle per le bollette.
Non bisogna dimenticare che la carta è inoltre destinata al pagamento dell’affitto, tanto che un contributo economico è specificamente dedicato ai richiedenti con contratto di locazione. Anche chi deve pagare una rata del mutuo potrà usare la carta ADI. Nel regolamento troviamo infatti scritto: “I nuclei familiari, residenti in abitazione di proprietà, per il cui acquisto o per la cui costruzione è stato contratto un mutuo, possono, attraverso la Carta ADI, effettuare un bonifico mensile a favore dell’intermediario che ha concesso il mutuo“.
Anche nei ristoranti e nei locali si potrà usare la carta per i pagamenti, così come in tutte quegli esercizi commerciali che non sono esplicitamente vietati dal regolamento, ad esempio negozi di articoli per la casa, ferramenta, fiorai e via dicendo. In generale si può far riferimento alla pagina informativa di Poste.it per conoscere approfonditamente le spese consentite e quelle vietate.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…