Economia

Carta Adi: disattivazione immediata con questi acquisti

Carta assegno di inclusione, occhio determinati acquisti che – in quanto severamente vietati – porterebbero al decadimento immediato del beneficio. Di quali si tratta 

ADi, cosa fa decadere il beneficio – CodiciAteco.it

Il nuovo 2024 ha portato subito a un’importante novità per quanto riguarda il contesto dell’assistenza sociale: la carta dell’assegno di inclusione. Subentrata ufficialmente a quella del Reddito di cittadinanza accantonato col vecchio anno, questa sarà il nuovo mezzo pratico ed efficace attraverso il quale verrà erogato l’aiuto statale ai nuclei familiari aventi diritto secondo le disposizioni della normativa vigente, ovvero quelli che versano in condizioni di povertà e dove all’interno vi siano minori, disabili o anziani.

L’Assegno di Inclusione, riconosciuto ufficialmente anche con la sigla di AdI, viene concesso per un periodo massimo di 18 mesi dal momento del rilascio della carta presso gli uffici di Poste italiane. Trascorso questo periodo, il beneficio può essere rinnovato – previa sospensione di un mese – proprio come accadeva in precedenza per ulteriori dodici mesi e così via. Al termine di ogni periodo di rinnovo di dodici mesi, però, è sempre prevista una sospensione di un mese.

Assegno di inclusione, cosa è severamente vietato

Carta AdI, cosa non si può acquistare – CodiciAteco.it

E’ consentito, come ormai noto, l’acquisto di genere di carattere alimentare, oggetti per l’igiene personale, carburante e pagamento di bollette. E’ inoltre possibile prelevare un massimo di 100€ – salvo eccezioni per le famiglie numerose con la scala di equivalenza – con possibilità anche di effettuare bonifici per il pagamento di mutuo o affitto o giroconti postali. Al contempo sono però previsti una serie di acquisti vietati che porterebbero alla perdita del beneficio.

Ecco l’elenco di ciò che è severamente vietato:

  • Giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.
  • Acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali.
  • Acquisto di armi.
  • Materiale pornografico e beni e servizi per adulti.
  • Servizi finanziari e creditizi.
  • Servizi di trasferimento di denaro.
  • Servizi assicurativi.
  • Articoli di gioielleria.
  • Articoli di pellicceria.
  • Acquisti presso gallerie d’arte e affini.
  • Acquisti in club privati.
  • Acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo.
  • Giochi pirotecnici.
  • Prodotti alcolici.

Tutte cose ovvie per certi aspetti, in quanto non certamente primarie. Provarci comunque non solo non avrebbe esito positivo ma in più, come già detto, porterebbe alla perdita del diritto all’aiuto. Come inoltre si apprende da regolamento ufficiale, non è consentito anche l’utilizzo della carta all’estero o per acquisti online o tramite servizi di direct marketing. Anche questo, forzando, porterebbe a dire addio al contributo governativo. Dovrà avvenire tutto in territorio nazionale e nei negozi fisici che aderiscono al circuito Mastercard.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago