Carta acquisti, da agosto non ci sarà la ricarica, come mai si sta verificando questo? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul punto.
Tra le varie agevolazioni che lo Stato riconosce ve n’è una di cui si sta parlando molto ed è la carta acquisti. Come suggerisce il nome stesso, è una prepagata che consente con la somma al suo interno di acquistare beni di prima necessità, ma anche pagare bollette ed utenze. Per evitare dubbi per quanto riguarda l’utente che usufruisce della carta acquisti e assicurare il buon funzionamento del servizio, lo Stato stesso ha previsto un elenco dove indica precisamente le cose che si possono acquistare con la carta acquisti e quelle che invece sono assolutamente vietate.
Non è difficile andandoci per logica ma ad ogni modo è opportuno conoscere perfettamente l’elenco per evitare di fare un uso improprio della carta. O al contrario sapere certamente le potenzialità di quest’ultima. Come detto sopra, di carta acquisti in questi giorni se ne sta parlando molto per un motivo ben preciso. Agosto è arrivato ormai da qualche giorno e sorge la domanda: quando verranno erogate le somme della carta acquisti?
Si ricorda ancora una volta che l’elargizione della carta acquisti avviene a cadenza bimestrale sebbene sull’importo dovuto si è sempre creata della confusione e perplessità in merito. Occorre pertanto precisare che la carta acquisti ha un totale pari a €80 a ricarica, quindi €40 al mese ma erogati ogni due mesi: gennaio-febbraio, marzo-aprile, maggio-giugno, luglio-agosto, settembre-ottobre, novembre-dicembre.
La carta viene ricaricata ogni due mesi è normale quindi che nel mese di agosto non si riceverà nulla. Già gli €80 spettanti sono stati caricati nel mese di luglio. Non aspettatevi nulla, piuttosto utilizzate in maniera consapevole le somme che sono state riconosciute per soddisfare le esigenze familiari. Molti ormai sono i circuiti che aderiscono all’iniziativa e quindi permettono di acquistare con la suddetta carta. Catene di supermercati dalla Coop alla Despar all’Esselunga ed al Simply.
La carta acquisti, si ricorda ancora una volta, viene riconosciuta esclusivamente a famiglie con figli minori di tre anni ed over 65. Per quanto riguarda quest’ultima categoria il limite ISEE è fissato a 7.640 euro che può salire a 10.186 per gli over 70. Si parlerà invece di un ISEE pari a 7.640 euro quando si tratta per i nuclei con bambini fino ai 3 anni di età.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…