News

Carta Acquisti, per richiederla e poi per l’attivazione devo andare fisicamente in Posta?

Carta Acquisti, quali sono i requisiti per richiedere questo contributo. Vediamo il funzionamento di attivazione e ritiro.

Carta acquisti (codiciateco.it)

La Carta acquisti è un contributo economico di 80 euro erogato con cadenza bimestrale. Lo scopo è sostenere i beneficiari negli acquisti di beni alimentari di prima necessità negli esercizi commerciali convenzionati, nonché nei pagamenti di energia elettrica e gas (da effettuare negli uffici postali).

Si tratta di un contributo strutturale, presente da diversi anni a favore di beneficiari in condizioni economiche e sociali particolari. da non confondere con la carta Dedicata a Te, rinnovata per l’anno in corso. Da ricordare tra l’altro l’incompatibilità tra i due contributi, come ribadito dall’INPS con il messaggio numero 2575 del 10 luglio 2024. Nonostante ambedue siano pensate per aiutare le famiglie e in genere i soggetti con difficoltà non sono assimilabili.

Carta acquisti, i requisiti richiesti per il contributo

Spesa al supermercato (codiciateco.it)

La Carta acquisti è uno strumento elettronico che comunque non consente ai beneficiari di operare dei prelievi, ma solo le attività previste. La Carta è concessa ai cittadini con almeno 65 anni di età e alle famiglie con bambini al di sotto dei tre anni di età. I requisiti variano a seconda del beneficiario, vediamo nel dettaglio.

Per gli anziani con età pari o superiore a 65 anni è necessario avere in ISEE in corso di validità non superiore agli 8.052,75 euro all’anno. Con i 70 anni di età compiuti l’ISEE sale a 10.737 euro all’anno. Queste percettori devono poi avere una serie di requisiti economici e reddituali tra cui la titolarità di solo un contratto di utenza elettrica e la proprietà di un solo autoveicolo.

Da un punto di vista economico i requisiti per le famiglie con minori di età inferiore a tre anni sono stringenti, con ISEE in corso di validità non superiore a 8.052,75 euro e altre limitazioni alle proprietà e alla titolarità di contratti e utenze. Per ambedue le prestazioni è necessario compilare dei moduli prestampati disponibili sul sito del MEF (Ministero dell’economia e della finanza).

Si tratta del modulo A020/24 per le persone con almeno 65 anni e il modulo B012/24 per il minore di tre anni. I moduli completamente compilati, con tutte le informazioni richieste sono da sottoscrivere, devono essere presentati a un Ufficio postale abilitato a questo servizio. Bisogna ricordarsi di portare al modulo, anche l’originale e la copia del documento di identità e l’attestazione ISEE in corso di validità (relativa al beneficiario).

Le Poste verificano la completezza e la conformità dei documenti presentati e rilasciano una copia della domanda. Se la richiesta è accettata, l’INPS invia all’indirizzo indicato nella domanda una comunicazione con l’invito a ritirare la Carta presso l’Ufficio postale indicato.

Per il ritiro occorre avere la comunicazione ricevuta, la copia della domanda presentata e un documento d’identità. La Carta sarà immediatamente utilizzabile con l’importo totale spettante per il bimestre in corso alla data di presentazione alle Poste della richiesta.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago