Economia

Carta acquisti INPS, arriva una ricarica di 160 euro?

Carta acquisti INPS, se ne sta parlando davvero tanto in questi giorni. Arriverà una ricarica di 160 euro o 80 euro? Scopriamo insieme cosa prevede la disciplina ad hoc. 

Carta dedicata a te 160 euro (codiciateco.it)

In questi giorni si sta molto parlando della carta acquisti soprattutto perché sono emersi dei dubbi interpretativi circa uno degli aspetti principali. Ci si riferisce all’ammontare della somma erogata sulla carta riconosciuta chiaramente a chi ne ha diritto secondo la disciplina. Le ricariche sono di 80 o di 160 euro? La carta acquisti è pensata per aiutare le famiglie che versano in determinate condizioni di difficoltà economiche.

Nuclei che abbiano al suo interno un minore di tre anni o un cittadino over 65. Sussidio per acquistare beni di prima necessità; i cittadini quindi che hanno questi requisiti possono fare acquisti presso negozi alimentari, farmacie e parafarmacie che accettano MasterCard. Possibile altresì usarla presso gli uffici postali per pagare le bollette di luce e gas.

Carta Acquisti INPS, arriva la ricarica da 160 euro?

Carta Acquisti importo (Codiciateco.it)

Fatto questo breve excursus sulla carta acquisti quindi a chi spetta, le condizioni e come questa possa essere utilizzata, torniamo alla domanda principale. Molti si sono chiesti di che cifre si tratta? Cioè quanti soldi si ritroveranno sulla scheda per fronteggiare le spese necessarie. Si parla di €80 o €160 ogni due mesi?

Rispetto ad altri strumenti previsti per l’appunto dal Governo, la carta acquisti viene ricaricata ogni due mesi, una ricarica fatta automaticamente una volta presentata la domanda.  Per evitare che si creino ulteriori dubbi, bisogna dire che l’importo è pari a €80 ogni due mesi, perché la quota mensile prevista è pari a 40. Importante non confondersi soprattutto se molti pensano di ritrovarsi con €80 al mese per un totale di 160 a ricarica.

Fatta questa doverosa precisazione, per ottenere la carta bisogna compilare l’apposito modulo ed allegarvi la fotocopia e l’originale del documento d’identità, l’ISEE in corso di validità ed il documento del delegato solo per richiedenti che hanno più di 65 anni.

Quando si accede alle somme spettanti

L’ufficio postale procederà a valutare se effettivamente la domandina è completa e conforme. Se viene accettata si riceverà quindi una comunicazione dove verrà indicato l’appuntamento presso l’ufficio postale per ritirare la carta acquisti. L’importo sarà già disponibile sulla carta, ma si potrà attingere alle somme solo dopo, ossia quando Poste Italiane avrà consegnato il codice di sicurezza, il PIN.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago