Carta acquisti 2024, bonus confermato anche per questo nuovo anno: ecco chi potrà averlo e tutti i mesi delle ricariche. Ma attenzione a una possibile brutta sorpresa…
In un contesto sociale ed economico in cui molte famiglie affrontano provanti difficoltà finanziarie, strumenti di sostegno come la Carta Acquisti da 80€ assumono un ruolo importante per ricevere un sostegno economico per ammortizzare alcune spese e ricevere un contributo per i beni di prima necessità. Tale sostegno, in particolare, è indirizzato a famiglie che rientrano in un certo ISEE dove sono presenti minori sotto i 3 anni o anziani con 65 anni di età. E’ una carta, da ritirare presso Poste italiane una volta rientrato nel beneficio, dove giunge un accredito da 80€ ogni due mesi per acquisti alimentari o di vario tipo nei negozi di bambini.
Dal 1 gennaio 2024 scorso sono stati definiti anche i nuovi limiti ISEE: per i cittadini con figli di età inferiore ai 3 anni il valore massimo non deve andare oltre gli 8.052,75 euro; per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, invece, il paletto di riferimento ISEE è pari a 8.052,75 euro e l’importo complessivo dei redditi percepiti annualmente non può superare gli 8.052,75 euro. Pe ricevere tale beneficio oltre 70 anni il tetto massimo dell’indicatore della situazione economica equivalente è di 8.052,75 euro e l’importo complessivo dei redditi percepiti non può superare i 10.737,00 euro.
I pagamenti, come detto e come noto, avvengono con cadenza bimestrale seguendo quest’anno il seguente schema:
A gennaio sta arrivando la prima ricarica dell’anno, solitamente giunge attorno al 5-6 del mese ma può variare da persona a persona in base anche al periodo della domanda, il che significa che la prossima sarà a marzo, poi maggio, luglio, settembre e novembre. Il primo mese anticipa quindi il pagamento anche per quello successivo. Fermo restando che in quest’avvio di anno si dovrà presentare ISEE e in caso di superamento delle soglie potrebbe non arrivare le cifre successive: molte persone, puntualmente, eccedono la fascia massima non ricevendo più la ricarica e solo successivamente apprendono la motivazione. Quindi prestate attenzione in sede di nuovo dato annuale.
Per informazioni sul saldo della carta è possibile contattare il numero gratuito dell’INPS 800 666 888. Seguendo la procedura guidata e inserendo il numero identificativo si potranno ottenere dettagli sul saldo. Questa opzione offre un modo rapido e semplice per avere accesso alle informazioni necessarie anche da casa comodamente, senza recarsi in alternativa in ufficio postale dove un operatore potrebbe aiutarvi oppure al suo esterno presso uno sportello ATM di Poste italiane inserendo la carta e le indicazioni – le uniche presente non potendo prelevare – sulla procedura per conoscere l’importo presente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…