Con il 2024 è ripartito il programma Carta Acquisti. Sono cambiati i requisiti per poter usufruire del beneficio, ecco qual è l’importo della card.
Il Ministero dell’economia e delle finanza ha annunciato in una nota il rinnovo del programma Carta Acquisti, con nuovi ritocchi ai requisiti che permettono di potervi accedere. Si tratta di un contributo per le spese alimentari, sanitarie e per pagare le bollette di luce e gas.
Confermata dunque anche per quest’anno la Carta Acquisti, una misura di contrasto alla povertà destinata a sostenere i nuclei familiari più a rischio di vulnerabilità. Sul sito del Mef sono già disponibili i moduli da presentare alle poste per chiedere la carta che ha raccolto l’eredità della ex social card.
Chi invece è già in possesso della Carta Acquisti non dovrà ripresentare la domanda per ricevere il contributo che aiuta ad affrontare le più comuni incombenze giornaliere. Vediamo quali sono i requisiti per ottenere la card e a quanto ammonta il beneficio.
La Carta Acquisti prevede un contributo di 40 euro mensili. La ricarica avviene ogni due mesi: sulla carta viene caricato un importo pari a 80 euro (equivalente a due ricariche da 40 euro ciascuna) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Il beneficio serve per coprire le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. La Carta Acquisti è disponibile per i cittadini che la richiedono e rientrano nei requisiti stabiliti dalla legge (il riferimento normativo è il D.L. n. 112 del 2008).La Carta Acquisti è destinata agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni oppure ai bambini di età inferiore ai tre anni che siano in possesso di particolari requisiti (in questo caso titolare della Carta Acquisti è il genitore del bimbo).
Grazie alla carta è possibile anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e sarà possibile accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. Chi è interessato/a ad avere la Carta Acquisti 2024 dovrà verificare di essere in possesso dei requisiti.
Per capire quali sono le modalità per ottenerla la persona interessata dovrà leggere attentamente le informazioni relative alla sua fascia di età. In alternativa potrà recarsi presso le Poste o all’INPS, dove riceverà tutte le informazioni del caso. La Carta Acquisti può essere richiesta negli Uffici Postali dietro presentazione del modulo di richiesta con la relativa documentazione allegata. Ma basterà questo strumento per abbassare la tensione sociale sempre più palpabile?
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…