Tecnologia

Carta acquisti 2024: come controllo che siano entrati gli 80 euro?

Qual è il procedimento giusto per controllare le ricariche della Carta Acquisti nel 2024? Vediamo come scoprire se sono entrati gli 80 euro spettanti. 

Come vedere le ricariche della Carta Acquisti 2024 (Codiciateco.it)

Come si può tenere sotto controllo il saldo della Carta Acquisti e il flusso delle ricariche che vengono ricevute? Facciamo chiarezza in merito alla corretta procedura da seguire. Innanzitutto, ricordiamo che stiamo parlando della prepagata INPS che viene ricaricata ogni due mesi con 80€. Questo sussidio economico è devoluto dallo Stato per aiutare le famiglie con a carico minori di 3 anni o persone over 65 ad affrontare le spese di prima necessità.

Per avanzare richiesta, il genitori o l’over 65 deve recarsi alle Poste e compilare la domanda allegando un documento d’identità in corso di validità e il modello ISEE aggiornato. Se si rispettano i giusti requisiti, una volta ottenuta sarà possibile tenere sotto controllo l’importo disponibile e le nuove ricariche in questo modo.

Carta acquisti 2024, come tenere d’occhio saldo e ricariche

Controllare ricariche Carta Acquisti (Codiciateco.it)

Le prossime ricariche della Social Card INPS arriveranno a Maggio 2024, nel mese di Luglio, a Settembre e a Novembre. Per tenere d’occhio il saldo rimanente, la prima possibilità è quella di contattare il numero verde in forma gratuita da telefono fisso (800.666.888) o da telefono cellulare (06.4526.6888) a pagamento in base alla propria compagnia telefonica. Ci sarà una voce guidata a seguire il procedimento: chiederà di inserire il numero della Carta e la data di nascita dell’intestatario (due cifre per il giorno, due per il mese e quattro per l’anno).

Ancora, sarà possibile contattare gratuitamente l’800.130.640 per ricevere il saldo via SMS. In alternativa, è sempre possibile recarsi presso un ATM o accedere all’Area Riservata nel sito di Poste Italiane, previa registrazione. Ma cosa succede se si nota una mancata ricarica spettante? Innanzitutto, va verificato il reale possedimento dei giusti requisiti nonché la presenza di eventuali errori o omissioni nella dichiarazione ISEE. Quando si è certi della correttezza delle informazioni, si dovrà chiamare i numeri INPS 803.164 e 06164164, scrivere ad INPS risponde o mandare una PEC per sollecitare il pagamento. Se si ha la possibilità, ci si può recare direttamente ad una sede INPS del territorio.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago