News

Cappotto termico, possono aiutarti gli incentivi statali: quali richiedere

Per chi nel 2024 sta pensando al cappotto termico per la propria abitazione ci sono queste agevolazioni con differenti percentuali

Dispositivi di protezione degli operari – codiciateco.it

Da quando il Covid è entrato nelle nostre vite condizionandole, più in male che in bene, sono piovuti successivamente tanti bonus per provare a rilanciare l’economia rimasta al palo, soprattutto in alcuni settori. Uno di quelli che ha patito di più le sofferenze delle pause più o meno lunghe, in termini economici, è stata l’edilizia: per questo campo sono stati realizzati molti incentivi.

Quattro incentivi per il cappotto termico

Cappotto termico per facciata – codiciateco.it

Come conseguenza, abbiamo visto palazzi e villette in manutenzione (e non sono mancate le truffe con il Bonus 110%), e in modo particolare i cittadini hanno approfittato per rendere dal punto di vista energetico più efficiente la propria abitazione con il cosiddetto cappotto termico (qui un focus su quale deve essere lo spessore giusto). Anche per il 2024 sono previsti degli incentivi statali, quattro in particolare. Vediamo nei dettagli di cosa si tratta e quali sono i requisiti minimi e indispensabili per potervi accedere.

Il primo che analizziamo è il Superbonus 70%, poi vedremo l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus ristrutturazioni. Il Superbonus 70% è pensato per le persone fisiche al di fuori di attività di impresa, arti o professioni. I lavori devono avvenire per superfici verticali opache, inclinate e orizzontali che coinvolgono l’involucro per oltre il 25% delle superfici disperdenti lordo della struttura. Attenzione però perché la percentuale di beneficio cambia con il tempo: è pari al 70% fino al 31 dicembre 2024 e scende al 65% fino al 31 dicembre 2025.

L’Ecobonus può essere utilizzato sia da enti pubblici e privati fino al prossimo 31 dicembre 2024 con una detrazione fiscale che hanno aliquote variabili in 10 quote annuali. Per quanto riguarda il Sismabonus i requisiti sono più ristretti perché riguarda solo dagli abitanti dell’Italia centrale, quindi le zone colpite dai terremoti, e se gli interventi vanno a ridurre i rischi sismici dell’edificio. Il limite di spesa consentito è di massimo 136mila euro.

Vediamo infine il Bonus ristrutturazione. Si tratta di un incentivo statale destinato a tutte le tipologie di lavoro volto a un miglioramento abitativo a livello strutturale, quindi non riguarda solo l’efficientamento energetico. Infatti ogni singola opera deve comprendere sia il miglioramento dal punti di vista del consumo che la manutenzione ordinaria e straordinaria. La detrazione per l’intero pacchetto di lavoro sarà del 50%. Il tetto massimo di spesa per ogni unità immobiliare è 96mila euro.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago