Economia

Canone Rai, variazione di importo nel 2025: scattano non poche polemiche

Notizie non proprio positive per i cittadini italiani, per quanto riguarda il pagamento di tasse, specialmente in ambito televisivo 

Aumento Canone Rai-(Codiciateco.it)

 

I cittadini sperano sempre in un lieve calo delle bollette, dalla luce all’acqua passando per gas o elettricità. Lo Stato italiano da anni cerca di andare incontro a coloro che sono evidentemente in maggiori difficoltà economiche attraverso l’introduzione di bonus o indennizzi speciali.

Bisogna però avere un reddito Isee non proprio alto per poter usufruire dei bonus che il Governo anche nel 2024 mette a disposizione. Ma c’è una notizia che fa storcere il naso a milioni di italiani, ossia quella relativa al pagamento del famigerato canone Rai.

Aumento del Canone Rai

Telecomando e Tv-(Codiciateco.it)

 

La maggior parte dei cittadini italiani, può ricordare che il Canone Rai era un’imposta-tassa che arrivava precisamente in disparte rispetto alle altre utenze. Tanti italiani, purtroppo non erano così precisi, alcuni non proprio volenterosi nel regolare questo pagamento considerato inutile e fastidioso. Infatti negli scorsi anni, in tante pubblicità ed addirittura programmi televisivi e radiofonici della Rai, si invitavano gli utenti a risolvere il pagamento.

Il Canone è una tassa obbligatoria che permette la visione dei programmi del canale nazionale ed esso rischia addirittura di subire un ulteriore aumento. Si parla di un incremento di circa 20 euro, dai 70 regolari si passerà a 90 euro per il 2025. 

In attesa della conferma

I cittadini al momento attendono se verrà confermato il cambio della cifra da versare per il pagamento del Canone Rai. Ricordiamo che da quasi 10 anni è cambiata la modalità: infatti nel 2016 con il Governo presieduto da Matteo Renzi, il pagamento fu inserito all’interno delle tasse dell’elettricità, quindi non si poteva scampare e spetterà alle imprese elettriche e gli enti previdenziali addebitare i nuovi importi ridotti e quindi i diretti interessati non dovranno far nulla.

I pensionati però possono chiedere un’esenzione ufficiale dal pagamento del Canone Rai, cosa devono fare? Coloro che superano i 75 anni di età possono effettuare una domanda ufficiale per l’esenzione del pagamento della tassa: la domanda va richiesta se l’utente il reddito Isee dell’utente e del coniuge convivente non superi gli 8.000 euro annui per ottenere definitivamente l’esenzione. 

Sono già tanti i commenti ed i messaggi non proprio accoglienti dei cittadini, contrari all’ennesimo aumento tassativo in Italia che rischia di mettere ancor di più in difficoltà nuclei familiari con redditi insufficienti. Si attende inoltre anche un comunicato ufficiale del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, che dovrà seguire le disposizioni finanziare dell’Unione Europea.

Francesco Moscato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago