News

Canone RAI, se hai una seconda casa puoi non pagarlo: come fare

In questo modo puoi astenerti dal pagare il canone Rai per la tua seconda casa: se hai difficoltà segui queste indicazioni. 

Rai (codiciateco.it)

Al di là di ogni polemica, quel che bisogna sapere – in primis – sull’obbligo di pagare il canone Rai, riguarda la TV della tua prima casa. Il canone Rai, infatti, dovrà essere pagato – in ogni caso – se hai scelto, ad esempio, di acquistare un televisore.

La rata dovrà essere versata – inoltre – anche nel caso in cui il televisore non venisse mai utilizzato oppure nel caso in cui non venisse utilizzato per accedere ad alcuni dei programmi trasmessi quotidianamente in TV dalla Rai. La situazione risulta essere diversa invece per chi possiede una seconda casa. In questo frangente chi ha una seconda casa può fare una scelta.

Canone RAI, se hai una seconda casa puoi non pagarlo: come fare

TV su parete (codiciateco.it)

Gli unici ad essere esentati dal pagamento del canone Rai non sono esclusivamente coloro che decidono di disdire il servizio ufficialmente, ma anche coloro che hanno scelto di utilizzare in casa un semplice monitor che non verrà mai connesso ad un’antenna o al digitale terrestre. Chi invece può realmente astenersi dal pagamento del canone è chi possiede una normale TV ma possiede anche una seconda casa.

Se, ad esempio, non hai ancora la giusta età per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai ma possiedi una seconda casa dovrai ricordare di compilare una dichiarazione nei tempi giusti. Tale dichiarazione ti permetterà di astenerti in via ufficiale dal versamento della somma richiesta dal canone Rai.

Nel frattempo, però, non bisogna anche dimenticare un altro dettaglio. Ossia che il pagamento del canone  Rai non va a raddoppiarsi in base al numero di televisori che si trovano in una casa. Ma quest’ultimo dovrà essere pagato una sola volta dal medesimo nucleo famigliare.

Canone RAI, come astenersi dalla rasa con una dichiarazione

Prestando attenzione a quanto detto finora sul nucleo famigliare, si potrà meglio comprendere in che modo si dovrà agire per non pagare il canone Rai sulla seconda casa. Secondo quanto previsto dai termini di servizio il canone Rai va pagato una sola volta, anche per coloro che posseggono una seconda casa.

Ma attenzione: senza un’apposita dichiarazione potreste ugualmente rischiare di non essere in regola. Il canone Rai viene saldato dall’intestatario dell’utenza della luce. Se l’intestatario della prima casa è il medesimo della seconda casa quest’ultimo dovrà specificare – tramite autocertificazione (dichiarazione) – di star già versando il canone.

Tale prerogativa vale anche nel caso in cui la seconda casa sia intestata a un altro membro della famiglia, sarà sufficiente indicarlo nella dichiarazione.

Giada Ciliberto

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago